• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2523 risultati
Tutti i risultati [5228]
Biografie [2523]
Storia [1146]
Religioni [834]
Arti visive [831]
Diritto [336]
Letteratura [258]
Diritto civile [203]
Storia delle religioni [141]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [113]

Lachmann, Karl

Enciclopedia on line

Lachmann, Karl Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della [...] ", corrispondente a quello delle "aree" introdotto, molto più tardi, in linguistica. L. curò un'importante edizione del Nuovo Testamento (1831, con successive edizioni), di Genesio (1834), di Babrio (1845). Decompose il poema dei Nibelunghi (1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERENZIANO MAURO – NUOVO TESTAMENTO – KÖNIGSBERG – EMENDATIO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachmann, Karl (1)
Mostra Tutti

Metzger, Bruce Manning

Enciclopedia on line

Metzger, Bruce Manning Teologo protestante e biblista (Middletown, Pennsylvania, 1914 - Princeton, New Jersey, 2007); dal 1940 prof. al Princeton theological seminary. Gli studî di M. sono orientati essenzialmente verso la critica [...] del testo del Nuovo Testamento; nella teologia protestante contemporanea rappresenta la tendenza conservatrice. Tra le opere: An introduction to the Apocrypha (1957), Chapters in the history of New Testament textual criticism (1963), The text of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – PRINCETON – TEOLOGIA

Bentley, Richard

Enciclopedia on line

Bentley, Richard Filologo classico (Oulton, Yorkshire, 1662 - Cambridge 1742); fin dalla sua prima opera, l'Epistola ad Millium (1691), ma soprattutto con la pubblicazione dei frammenti di Callimaco (1697) e poi con la [...] spesso il pericolo di un esagerato razionalismo con l'intendere la critica testuale come storia del testo (Proposals per l'edizione critica del Nuovo Testamento, 1720). Dimostrò la persistenza del digamma in Omero; lasciò tra l'altro una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA LATINA – RAZIONALISMO – CALLIMACO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentley, Richard (1)
Mostra Tutti

Martini, Antonio

Enciclopedia on line

Martini, Antonio Ecclesiastico (Prato 1721 - Firenze 1809). Per invito del card. V. A. delle Lanze si accinse alla versione della Bibbia in italiano: per il Nuovo Testamento (1769-71) prese a base il testo greco, discostandosene [...] definitiva dell'intera versione, che, ricca di introduzioni e note a carattere soprattutto edificante, è stata annoverata tra i testi di lingua dalla Crusca. Nel 1781 fu eletto arcivescovo di Firenze; in tale veste fu zelante nella lotta contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISMO – FIRENZE – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Borrow, George Henry

Enciclopedia on line

Borrow, George Henry Romanziere e traduttore (East Dereham, Norfolk, 1803 - Oulton Broad, Suffolk, 1881); amante della vita zingaresca, fu in Russia (1833-35) per tradurre il Nuovo Testamento in lingua manciù per conto della [...] Società Biblica; tornato in patria, percorse a piedi l'Inghilterra, la Spagna e il Portogallo con l'incarico di diffondere la Bibbia. Ritiratosi nella proprietà di Oulton Broad, scrisse fra l'altro: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – NORFOLK – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borrow, George Henry (1)
Mostra Tutti

Egede, Hans Poulsen

Enciclopedia on line

Egede, Hans Poulsen Pastore norvegese (Harstad, Troms, 1686 - Stubbekøbing 1758); fu missionario in Groenlandia (1721-36) con la moglie Gertrude Rask e i figli Paul e Niels. Tornato a Copenaghen, vi fondò un seminario groenlandese, [...] del seminario groenlandese, e dal 1779 vescovo di Groenlandia. Profondo conoscitore della lingua groenlandese, pubblicò un dizionario groenlandese-danese-latino (1750), una grammatica (1760) e una traduzione groenlandese del Nuovo Testamento (1766). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GROENLANDIA – COPENAGHEN – FALSTER – TROMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egede, Hans Poulsen (1)
Mostra Tutti

Gregory, Caspar René

Enciclopedia on line

Gregory, Caspar René Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. [...] straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento nella prima guerra mondiale. Si dedicò al testo del Nuovo Testamento continuando l'opera di C. Tischendorf, e redigendo i Prolegomena all'ottava edizione (1884-94) del Testamentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – FILADELFIA – LIPSIA

Giùnio Basso

Enciclopedia on line

Giùnio Basso Nome di due illustri romani del sec. 4º d. C.: 1. Console romano nel 331; si costruì sull'Esquilino una basilica, riccamente decorata con rivestimenti parietali figurati in opus sectile (due pannelli al [...] ); degli altri si hanno disegni del Sangallo e di altri artisti del sec. 16º. 2. Praefectus urbi nel 358-359, figlio del precedente: per lui fu scolpito il noto sarcofago conservato nelle Grotte Vaticane con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – NUOVO TESTAMENTO – PRAEFECTUS URBI – OPUS SECTILE

Bahrdt, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Bahrdt, Karl Friedrich Teologo protestante e pedagogista (Bischofswerda 1741 - Nietleben, Halle, 1792); prof. di esegesi biblica e predicatore a Lipsia (1766), due anni dopo fu dimesso per la sua condotta; riuscì tuttavia a [...] e poi a Giessen. Ma la pubblicazione delle sue Neueste Offenbarungen Gottes in Briefen und Erzählungen (1773-1775), rifacimento del Nuovo Testamento, lo fecero espellere anche di là. Passò poi (1779) a insegnare a Halle. Il suo pensiero pedagogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIESSEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrdt, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Agricola, Mikael

Enciclopedia on line

Agricola, Mikael Riformatore finlandese (Torsby 1508 - Kivinienci presso Viipuri 1557); allievo di Lutero e di Melantone a Wittenberg, poi vescovo di Åbo (ora Turku), ricorse per primo alla lingua del popolo per l'insegnamento [...] letteraria finnica. Pubblicò un Abbecedario (Abekiria, circa 1542), un libro di preghiere (Rocouskiria, 1544), e altri scritti, tra i quali i più importanti sono le versioni del Nuovo Testamento (1548), del Salterio (1551) e di alcuni profeti (1552). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – WITTENBERG – MELANTONE – SALTERIO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Mikael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali