GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] la complessità dei suoi interessi culturali: nella sua ricchissima biblioteca trovavano posto non soltanto l'edizione erasmiana del NuovoTestamento, gli Adagia dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] .
Durante il "concilio" il M. avrebbe asserito, a proposito della natura di Cristo, di accettare interamente l'Antico e il NuovoTestamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e di quasi tutti i primi tre capitoli di ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e dell'Annunciazione ai pastori sull'arco trionfale. Rotili (1971, p. 204) ha notato nelle storie del Vecchio e del NuovoTestamento un rimando preciso alle Storie della vita di s. Gregorio Armeno affrescate, tra il 1679 e il 1681, da L. Giordano ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] e altre figure, 1774-75).
Dal settembre del 1775 il G. fu di nuovo a Calci, attivo nel refettorio della certosa, dove eseguì un ciclo di episodi conviviali tratti dal NuovoTestamento e due episodi della vita dei certosini: Cosimo III a pranzo con i ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] aggregatosi al gruppo riformato grossetano, conservando sempre presso di sé alcuni ospuscoli e la sua edizione del NuovoTestamento. Sull'atteggiamento assunto nell'ambito del proprio lavoro non abbiamo notizie molto precise. Sappiamo soltanto che il ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] . All’arrivo in Svizzera, Gian Luigi si era affermato come editore, finanziando un’edizione franco-italiana del NuovoTestamento e curando testi di Cornelio Donzellino e Pierre Viret.
Gian Luigi accolse il nipote a Ginevra per curarne la formazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] in folio mettevano a disposizione degli studiosi di patristica e di storia medievale gli scritti esegetici sul Vecchio e NuovoTestamento e le lettere più importanti di questo arcivescovo di Bulgaria, vissuto nel secolo XI (l'edizione era preceduta ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] camerinese di S. Maria in Via e l'8 settembre successivo, mentre si trovava alla Maddalena, redasse un nuovotestamento, nel quale nominò suo erede universale il nipote Cesareo, unico figlio maschio del defunto Prospero. Gli lasciò l'incombenza ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] ricostruzione era stata già ordinata a Palladio nel 1559.
All'inizio del nono decennio il G. fece di nuovotestamento nominando erede universale la seconda moglie Caterina. Nello stesso periodo giunse a compimento la costruzione della palazzina di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] il secondo negli epigrammi IX-XII. La sensibilità cristiana traspare dall'utilizzo di fonti agiografiche e del Vecchio e NuovoTestamento nei carmi dedicati ai santi Eustazio, Arsenio e Cristoforo e alla salutatio dell'arcangelo Gabriele alla Vergine ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...