FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] operai erano dediti maggiormente alla cura delle anime. I religiosi non si sarebbero limitati a predicate la verità del NuovoTestamento, ma avrebbero cercato di far nascere una vera e propria scuola nella quale si sarebbero discussi gli errori degli ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] di opere raccolto intorno al nome di G., assegnandogli una parte significativa nell'esecuzione delle Storie della Genesi e del NuovoTestamento (in particolare l'Ultima Cena) in S. Maria "ad Cryptas" e ipotizzando una sua presenza anche a S. Maria di ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] , essa negò che Mosè fosse stato l’autore del Pentateuco. Pasini vi vide un pericolo anche per la veridicità del NuovoTestamento: da qui la necessità di una riaffermazione dell’attendibilità di tutte le Scritture, mentre i luoghi oscuri che ivi si ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] impegnò a lungo e solo il 30 luglio 1548 completò la traduzione del canone della messa, cui fece seguito quella del NuovoTestamento. Il 22 ottobre Sirleto scrisse a Cervini che il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare etimologicamente passi del NuovoTestamento in cui compaiono termini ebraici. Di questa opera si ha una terza ediz. a Londra (1660): Disquisitiones in loca ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , p. 80, n. 5) ricorda, tra le opere a Mantova, sei dipinti nella chiesa di S. Zenone (quattro Storie del NuovoTestamento e due Miracoli di s. Zenone) eseguiti prima della partenza per Roma; inoltre un GesùNazareno nella cattedrale, eseguito a Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] vita del santo, nei tondi con le raffigurazioni di Santi francescani e nelle scene con episodi del Vecchio e del NuovoTestamento, opere in precedenza attribuite a Girolamo Bresciano da Pietragralla (Grelle Iusco, p. 116).
Nel 1626 il G. lavorò per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, pp. 306-329; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore delle storie del NuovoTestamento nella collegiata di San Gimignano, in Bull. senese di storia patria, VII (1936), pp. 120-125; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] carattere più specificamente storico-religioso hanno le sue sistematiche rassegne, sulla letteratura straniera relativa al Vecchio e NuovoTestamento, al giudaismo e al cristianesimo antico e le sue recensioni che trattano anche di religioni del ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] .
Furono di questo periodo alcune pubblicazioni di grande impegno finanziario, come l’edizione de Il Vecchio e il NuovoTestamento di Antonio Martini, unica traduzione italiana approvata dalla Chiesa cattolica di Roma, le Favole di Fedro annotate da ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...