CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Palestrina compilati nell'occasione del terzo centenario della sua morte (Milano 1895) e Un nuovotestamento sulle origini di G. P. L. da Palestrina. Il testamento di Jacobella Pierluigi, 1527, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 517 ss. Dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] c.), Manfredi (1544-1624), Gianna e Girolamo. Il B. aveva redatto un primo testamento l'8 apr. 1556; un secondo nel 1570. Poco prima di morire fece un nuovotestamento, nominando suoi eredi universali i due figli Bonaccorso e Girolamo. I due maggiori ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] nel distretto di Ovaro, con il Padre Eterno, i Dottori della Chiesa, Scene della vita di s. Elena e Storie tratte dal NuovoTestamento (Gortani, 1924, p. 520; Bergamini, 1990, p. 246), e gli affreschi della prima cappella a destra nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] esortato da M. A. Flaminio (in una lettera del 9 ag. 1537) a seguire il suo esempio: dedicarsi allo studio del NuovoTestamento di s. Agostino.
Attorno a quegli anni nella raffinata corte di Urbino giungeva l'eco dell'erasmismo e delle istanze della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] 1329 e il matrimonio ebbe luogo prima del 25 febbr. 1330, data in cui fece un nuovotestamento alla rocca maggiore di Sermoneta. Questo testamento modificava le disposizioni del precedente in merito alle rendite di Sermoneta e Bassiano, e presentava ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] e i mestieri. Del 1820 sono gli scritti pubblicati, sempre a Torino, Quadro cronologico storico del Vecchio e NuovoTestamento e Trattato di geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] riflessioni accompagnate da esempi tratti dalle fonti più disparate (dagli autori classici e dal Vecchio e NuovoTestamento). Maggior considerazione meritano i sonetti di carattere satirico delle tenzoni col Burchiello. Sembra che inizialmente il ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] e da un progressivo distacco dall'ambiente modernista. Ne è una conferma il suo volume di Letture scelte del nuovoTestamento (Firenze 1906), destinato agli studenti dei seminari, in cui l'autore elude quelle questioni bibliche che aveva affrontato ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] degli edifici dalla cristallina volumetria architettonica. Nella crociera del braccio longitudinale affrescò Scene del Vecchio e NuovoTestamento, gli Evangelisti e, nei sottarchi degli altri bracci, le Storie bibliche di Abramo, Giacobbe e Mosè ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] della scrittura del codicillo relativo al lascito di 100.000 ducati in favore della Repubblica di S. Marco inserito nel nuovotestamento dal condottiero (31novembre).
Il Calvi riferisce la notizia che il B. nel 1475 si trovava a Trento, ove ricopriva ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...