CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] del valore delle monete maccabaiche; delle monete erodiane e di quelle greche e romane menzionate nell'Antico e nel NuovoTestamento. Ma il De Saulcy (Recherches sur la numismatique judaïque, cit., p. 6 n. 1) definiva questo lavoro come "n ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] )una "ingens sylva" di variantes lectiones della versione geronimiana; 4) molti libri del Vecchio e del NuovoTestamento dell'Itala; 5) i libridel Vecchio Testamento tradotti dal caldaico in latino da s. Girolamo; 6) l'apologia del canone delle Sacre ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] della cupola I ss. Vitale e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri dell'Antico e del NuovoTestamento in finto bronzo, e furono celebrati in un poemetto di P.A. Belgrado (1782).
Successivamente il G. fu chiamato con lo ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] II erede del ducato di Bari e del principato di Rossano. Riacquistati i sensi, B. fece, il giorno seguente, un nuovotestamento in favore del figlio. Morì il 19 nov. 1557, abbandonata da tutti, consapevole di venir derubata delle sue ricchezze. Fu ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] forte comunione con la tradizione biblica a patristica.
Come esegeta, nonostante i suoi commenti a vari libri del Vecchio e NuovoTestamento, il C. presenta oggi un interesse puramente storico: egli è tipico esponente di un'esegesi ancora incapace di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] conflitto con gli Scozzesi (Ibid., ep. 283). Stabilitosi a Basilea e preso dal fervore editoriale - stava lavorando alle edizioni del NuovoTestamento e di s. Gerolamo -, Erasmo chiese al D., in una lettera del 2 ott. 1515, di volergli spedire i suoi ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] e poesia sui santi Nabore e Felice, sugli apocrifi del NuovoTestamento.
Dal biennio 1959-61 e sino al 1965-66 fu ricostruire la personalità degli autori" che si sono chinati sul testo sacro e i cui scritti sono dunque caratterizzati dal rapportarsi a ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] arte, non esita ad affermare non solo che anche i più grandi santi e personaggi dell'Antico e del NuovoTestamento hanno studiato e apprezzato l'astrologia, ma che lo stesso Cristo avrebbe riconosciuto implicitamente la verità della dottrina della ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Da segnalare per la sua importanza è la partecipazione di Perna alla pubblicazione del volgarizzamento in italiano del NuovoTestamento a cura del benedettino Massimo Masi, meglio noto come Massimo Teofilo (Lione 1551).
Un’autentica svolta nella vita ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1380 il L. acquistò altri spazi edificabili per ampliare il complesso; il 17 luglio 1385, tuttavia, con un nuovotestamento stabilì che la fondazione fosse invece eretta in "locus religiosus" sottoposto alla giurisdizione dell'ordinario diocesano. È ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...