• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [5228]
Diritto civile [203]
Biografie [2523]
Storia [1146]
Religioni [834]
Arti visive [831]
Diritto [336]
Letteratura [258]
Storia delle religioni [141]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [113]

Ipoteca

Enciclopedia on line

Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] L’ipoteca volontaria ha fonte in un negozio giuridico (ma non un testamento) e può essere concessa dal debitore o anche da un terzo ( l. 30/1997, tuttavia, ha inserito nel codice civile il nuovo art. 2825-bis che dispone che l’ipoteca iscritta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoteca (3)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] genuino del cristianesimo, un'emanazione della carità, idea essenzialmente nuova, ed ebbero tal nome perché avevano per scopo la giuridici; qui, la persona interposta è figura fittizia in testa alla quale, in realtà, non si è compiuto alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] il ripudio è definitivo, il matrimonio è sciolto e un nuovo matrimonio fra i due può essere contratto solo a condizione è permittere adulterium. La legislazione giustinianea, come emerge da un testo di Giuliano interpolato (Dig., XXIV, 2 de div. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della Duval, Histoire de la doctrine relative à la nature de la querela inofficiosi testamenti, in Nouv. Revue hist. de droit franç. et étranger, XXXI (1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] tale revoca, si prevede che il mandato di cattura possa, di nuovo, venire emesso. Dalle regole enunciate si può dire, in sintesi, mondiale. Tale istituto trova la sua origine e il suo testo nell'art. 22 del patto della Società delle nazioni. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , 2129, 2130) deve iniziarsi un nuovo periodo prescrizionale (nella prescrizione estintiva non si 38, legge trib. sulle assicurazioni, 30 dicembre 1923, n. 3281; art. 59 testo unico 24 agosto 1877, n. 4021, sulla ricchezza mobile; art. 146 legge 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] eredità è devoluta, in tutto o in parte, in base a testamento, l'applicazione dell'imposta avviene sulla base delle disposizioni in esso Rass. lav. pub., 1973, p. 255; M. Giustino, Le nuove imposte sulle successioni, in Giust. trib., 1973, pp. 46, 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] non interdetti, valgono le seguenti regole. È dichiarato nullo il testamento (art. 763) ed è dichiarata nulla la donazione (art legale: C. Saltelli, E. Romano-Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, I, 1, Roma 1930, n. 77 segg.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] patrimonio familiare non può essere sottraHo alla famiglia e al suo nuovo capo (P. Bonfante). Fu fatto un passo decisivo nel stesso atto in cui si designava l'erede, cioè nel testamento. Allora presero il nome di legata, parola che verosimilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERVITÙ (XXXI, p. 468) Domenico PASTINA Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] e agl'istituti sopra accennati è di appartenere alla categoria dei diritti reali. È chiarito dal nuovo codice, o meglio dai lavori che hanno preceduto il testo definitivo, il dubbio che era sorto secondo il codice del 1865 circa la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali