FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] truppe austriache in ritirata, Poi, il 30 aprile, costitui un nuovo comitato, fautore di una linea più risoluta. Quando il generale fare il proprio testamento in perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento del ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] rappresenta il L. in persona nel Viaje del Parnaso, di nuovo in maniera ambivalente. Nell'episodio in cui la nave dei Viaje, che è considerato da molti critici una sorta di testamento poetico, Cervantes avrebbe quindi inteso elogiare il romanzo, ma ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] lettere greche che il Comune di Lucca gli aveva offerto di nuovo il 22 giugno 1456, con l'aggiunta al precedente stipendio di creditori; ma i libri non furono restituiti e solo nel testamento G. dispose che fossero pagati 20 ducati in risarcimento. ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] di E. di Valvason.
Da Pesaro l'A. si trasferisce di nuovo a Cagli, forse per l'aggravarsi delle condizioni di salute, dove Concilii Tridentini (integrati dalle citazioni "ex utroque Testamento et iuris pontificii constitutionibus" di O. Luzi) ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di nuovo per Venezia, ove arrivava il 21 dello stesso mese. Ebbe allora volumi, per la quale fece costruire un'apposita sala. Nel testamento (A. Mabellini, Inv. dei mss. delle Bibl. d' ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Battista l'orazione ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, preparatorio del L., tra gli altri, A. Peyron per il testo della Pro Milone (Stuttgart 1824), K.G. Zumpt per le ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] l'unica che gli sopravvisse e che viene menzionata nell'ultimo testamento del F. (1561).
Secondo quanto afferma C. Milanesi (ibid sua abitazione. Tale carica, puramente onorifica, gli venne nuovamente attribuita nel gennaio del 1546 e del '48. Intorno ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] a Valladolid dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio 1600 si trovò sul punto di dover abbandonare . 795 (alle cc. 504-507 si trova copia del testamento). Le varie corrispondenze diplom. del D. sono anch'esse conservate ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] scritte. L'A. si limitò a riproporre quell'anno un vecchio testo dannunziano, le Elegie romane, con a fronte una versione latina curata concorso della Società delle Nazioni. Quanto durasse questo nuovo incarico non è dato sapere con esattezza; si ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] del documento (che non sortì effetti in quanto il L. testificò di nuovo il 4 luglio 1564, prima di morire) sta in una serie di più opere di diritto, religione e letteratura, non esclusi testi di poesia volgare), per i quali il testatore intendeva ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...