DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] gr. 1286; sec. 6°; per es. cc. 10v, 29r), con la destra sollevata a indicare la concordanza tra Antico e NuovoTestamento. La serie dei contesti all'interno dei quali D. compare è comunque estremamente ampia: per es. danzante, in riferimento alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] e l'alfabeto tartarico (non è chiaro però se si tratti del turco o del mongolo) e tradusse in quella lingua l'intero NuovoTestamento e il Salterio, che fece trascrivere in bella grafia.
Va detto però che la sua opera di conversione e cura d'anime si ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] anche l'edizione a cura di A.M. Salonius, Helsingfors 1926.
Trad. it. in M. Erbetta, Gli apocrifi del nuovoTestamento, II, Atti e leggende, Torino 1966, pp. 169-77.
Martyrium beati Pauli apostoli a Lino conscriptum (Bibliotheca Hagiographica Latina ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] come misura espiatoria in tempi di calamità e di lutto. Diverso è l'atteggiamento nei confronti del digiuno nel NuovoTestamento; infatti, se da un lato permane, nella nozione di penitenza, la traccia del precedente valore sacrificale, prevale ormai ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] sarebbe salito in cielo, come Enoch (Genesi 5, 24) ed Elia (2 Re 2). Questa credenza sembra presente anche nel NuovoTestamento, dove Mosè assiste alla trasfigurazione di Gesù accanto a Elia (Matteo 17, 1-9), e tornerà a predicare come profeta prima ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] . Nel Seicento, un'impressionante raffigurazione del sacrificio di Isacco è dovuta a Caravaggio; anche Rembrandt, in una delle sue numerose tele dedicate a episodi del Vecchio e del NuovoTestamento, raffigurò l'angelo che ferma la mano di Abramo. ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] lingue bibliche sotto la guida del futuro cardinale G. Sirleto. Ispettore della Stamperia vaticana, diresse l'edizione greca del NuovoTestamento. Sotto Pio V fu membro, fra i più autorevoli, della commissione per la revisione della Vulgata e sotto ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] enkràteia "continenza") consenta di recuperare l'innocenza umana.
L'ascetismo cristiano: dal Vangelo alla Riforma protestante
Nel NuovoTestamento l'unica frase di Gesù (Matteo 19,12) che sembra favorevole all'astinenza sessuale va interpretata come ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] dipinti figuravano la Vergine, i dodici apostoli, scene della vita di Cristo e dell'Apocalisse e parallelismi tra Antico e NuovoTestamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei primi decenni dopo la loro ...
Leggi Tutto
LIBRI CAROLINI
P. Réfice
Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] estranei alla sfera del sacro: la parola divina non è rivelata in esse, ma va cercata nel Vecchio e nel NuovoTestamento "non in picturis, sed in Scripturis" (MGH. Conc., II, suppl., 1924, pp. 212-213; Freeman, 1994).Non sembra possibile individuare ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...