WEISS, Bernhard
Teologo evangelico, nato a Königsberg il 20 giugno 1827, morto a Berlino il 14 gennaio 1918. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1857 a Königsberg, ordinario [...] das N. Testam., 1886, 3ª ed., Berlino 1897; Das Johannesevangelium als einheitliches Werk, Berlino 1912. Nella serie di commenti al NuovoTestamento diretta da H. A. W. Meyer, pubblicò i commenti a Matteo, 10a ed., Gottinga 1911; Marco, 9ª ed., ivi ...
Leggi Tutto
WEISS, Johannes
Teologo evangelico, figlio di Bernhard (v.), nato a Kiel il 13 dicembre 1863, morto a Heidelberg il 24 agosto 1914. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1890 [...] Die Schriften des N. Testam. neu übersetzt, voll. 2, Gottinga 1905-1907 (2ª ed., 1913); e nella serie di commenti al NuovoTestamento diretta da H. A. W. Meyer commentò Luca, 8ª ed., Gottinga 1892; I Corinzî, 9ª ed., ivi 1910; Timoteo e Tito ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Crisopolitano
Pio Paschini
Nacque verosimilmente a Besançon, detta nel Medioevo anche Chrysopolis; entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse tutta la sua attività letteraria. [...] Morì verso il 1155.
Oltre una spiegazione grammatico-etimologica delle parole ebraiche, greche e alcune latine del NuovoTestamento, l'opera sua principale è un'armonia evangelica: In unum ex quattuor, sive de concordia evangelistarum (Migne, Patr. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e, solo sporadicamente, in alcuni scritti, parte dei quali risalenti alla fine del II secolo, sarebbe confluita nel NuovoTestamento. 8 V. in proposito Eusebio, Historia ecclesiastica V, 15, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] l’obbligo di riferire al vescovo in materia.
Sull’onda del dispositivo vaticano ci si sente stimolati a redigere i nuovitesti per la catechesi scolastica che, poco a poco, vengono ad assumere la configurazione che li caratterizzerà fino al Vaticano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] .
65 R. Bertalot, «Una» Bibbia per tutti, in Eucaristia e unità, Roma 1974, pp. 363-378; R. Bertalot, Il NuovoTestamento Interconfessionale in «Non siete più stranieri» (Efesini 2,19). Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come a cura di M. Craveri, Torino 1969; Gli Apocrifi del NuovoTestamento, a cura di M. Erbetta, I, Torino 1981; ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] -evangelici, ma anche nelle varie riforme monastiche, del contrasto tra la vita della ecclesia primitiva descritta nel NuovoTestamento e le visibili conseguenze della (o attribuite alla) donazione nella Chiesa dopo il Mille. Inizialmente tuttavia l ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] seguita da una lunga dossologia sul Figlio e sullo Spirito Santo (I), un canone dei libri dell'Antico e del NuovoTestamento (II), un elenco delle letture raccomandate e di quelle interdette con il ricordo dei concili di Nicea, Efeso e Calcedonia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] l’espressione ‘Terrasanta’50) con conseguente erezione di imponenti basiliche. Si visitano i luoghi dell’Antico Testamento e del NuovoTestamento e dappertutto si edificano, se non santuari, almeno cappelle. Nella Phoenicia Prima, vale a dire il ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...