CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 32-33; Mt. 13, 24-51) e ha insegnato la dottrina del Padre che lo ha inviato (Gv. 7, 16-18; 8, 18).Nel NuovoTestamento e, in seguito, nella letteratura cristiana dei primi secoli, due sono le categorie utilizzate per descrivere l'opera di C. e per ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e il movimento evangelico in Italia nella seconda metà del secolo XIX, Torino 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il NuovoTestamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp. 5-24.
66 G. Ballesio, Due comunità, cit., pp. 131 segg ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] assimilazione delle verità divine e dei misteri della fede, contenuti nei Libri Sacri dell’Antico e del NuovoTestamento: una assimilazione, favorita, sì, da doti naturali singolarissime, ma evidentemente prodigiosa, dovuta ad un carisma di sapienza ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una qualche sintonia con le linee di fondo del progetto – Paolo De Benedetti (Antico Testamento), monsignor Settimio Cipriani (NuovoTestamento), monsignor Luigi Sartori (Storia e sistematica dei dogmi, dizione originaria mutata dopo il 1987 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , bensì circolava come un preteso dato osservativo negli esempi e nelle parabole del Vecchio e del NuovoTestamento. Per venire incontro alle nuove esigenze di salvezza del cristiano, tutte le informazioni scritturali sono aggiornate nel III sec. per ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Curci Carlo Maria, cit., p. 419.
43 Cfr. Ibidem, p. 420 per la presentazione e la valutazione di questi tre scritti.
44 Il NuovoTestamento volgarizzato, cit., I, p. XVI.
45 Ibidem, p. VIII.
46 Ibidem, p. VII.
47 Ibidem, p. VIII.
48 Ibidem, p. X.
49 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] fine degli anni Settanta, escono lavori di sociologia, la prima storia de Il gruppo dossettiano di Paolo Pombeni o Il NuovoTestamento di Werner Georg Kümmel, curato da Mauro Pesce.
Tuttavia non si sbaglia se si dice che il grosso della produzione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per lo più come una serie di preghiere propiziatorie, formulate, nella prima parte, con generici riferimenti al NuovoTestamento, mentre nella seconda il tema redentivo si focalizza massimamente sul sacrifico della croce. Altri manuali suggeriscono ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a partire dal XII secolo. La croce venne inserita in un gioco di ombre cinesi diacronicamente proiettate tra Antico e NuovoTestamento: essa era già presente, potenzialmente, nel bastone di Mosè, nel tau di Aronne, etc. L’idea che il legno citato ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] libri tres adversus Iudaeos (II 14-2220) poi si amplifica la relazione tipo-antitipo tra Antico e NuovoTestamento con l’introduzione di nuove figure relative alla passione di Cristo quali l’agnello o la pietra scartata dai costruttori, ma sempre ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...