Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Repubblica Romana, emblematico di quell’anno ‘portentoso’, fece la sua comparsa anche la prima stampa ufficiale a Roma di un NuovoTestamento in italiano; e si trattò a sua volta di una vicenda avventurosa. Il pastore Théodore Paul di Ginevra, ospite ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] consente loro di collocare l'odierno indirizzo riformatore in rapporto alla tradizione; poi alla esegesi del Vecchio e del NuovoTestamento e alla patristica, poiché il culto attinge largamente da queste ‛fonti cristiane', cioè la Bibbia e le opere ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il possesso e la lettura di una serie di edizioni della Bibbia in latino e di tutte le edizioni del NuovoTestamento nelle varie lingue nazionali (che nei decenni passati avevano incontrato ampi successi, ma anche aspre censure locali, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 15 settembre 2006), a cura di L. Mazzinghi, Bologna 2008, pp. 135-155.
123 G. Stählin, Skandalon, in Grande lessico del NuovoTestamento, a cura di G. Kittel, G. Friederich, Brescia 1974, p. 413.
124 Citato in L. Padovese, Lo scandalo della croce. La ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] : cfr. Decreto del 21.09.2007) – una prima revisione era stata fatta nel 1974 – fu presa nel 1988; il testo del NuovoTestamento, approvato nel 1996, fu presentato alla Cei il 30 marzo 1997. La pubblicazione ufficiale è avvenuta nel 2008: La Sacra ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Senza dubbio gli esempi più numerosi di insiemi di immagini iconograficamente eteroclite (scene narrative dell'Antico e del NuovoTestamento, rappresentazioni diverse di Cristo e della Vergine, immagini di profeti e di santi, temi didattici, scene ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] le figure di Davide e Cristo (c. 18v). L'uso di far precedere il s. da un ampio ciclo di scene tratte dal NuovoTestamento, che si diffuse in Occidente nel sec. 12° (per es. nel s. di St Albans; Hildesheim, Dombibl., St. Godehard 1), non esisteva a ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] un titolo. Non sappiamo se nel NuovoTestamento il termine abbracci una pluralità di Eus., h.e. X 7,2.
9 Gesta collationis Carthaginensis 3,215-220; Aug., epist. 88,2 riporta il testo.
10 Ath., h. Ar. 78,1-3.
11 Cod. Theod. XVI 2,10.
12 Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dall’estero non è mai stampata in Italia prima dell’Unità.
La Società biblica britannica e forestiera (Sbbf) pubblicò più volte il NuovoTestamento del Martini, senza note: già nel 1817, a Torino 1.000 copie e a Napoli 5.000 copie; nel 1849 a Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'abate, ma altresì tenendo presenti, insieme con l'Antico e NuovoTestamento, Cesario d'Arles, Cassiano, la "Regula Basilii", la "Regula Pacomii", e altri testi classici dell'antico monachesimo. Recentissimamente è stata anche affermata una influenza ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...