ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1880, utilizzato dal Walker, è importantissima -, indicare le fonti della cronaca antoniniana: Antico e NuovoTestamento; Agostino, De civitate Dei; Leonardo Bruni; Cassiodoro, Historia Tripartita; Eusebio; Eutropio; Graziano; Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] e di attuazione del regno di Cristo. Per tali ragioni, egli viene associato alle grandi personalità dell’Antico e del NuovoTestamento. Nel libro Les espérances de l’Église (1861), uno dei primi volumi in cui vengono sviluppate le argomentazioni ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] con Thomas Lupset, già allievo di John Colet e collaboratore di Erasmo per la preparazione dell’edizione del NuovoTestamento. Lupset presentò Pole all’umanista olandese, scrivendogliene il 23 agosto 1525 in termini che ne esaltavano la magnanimità ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'Italia), predicava di continuo nelle chiese di Venezia, insistendo sui temi nuziali e sapienziali dell'Antico e del NuovoTestamento, illustrando esempi tratti dalle Vitae dei santi, specie dalla Legenda maior di s. Caterina, allora (1395) portata a ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] donato beni alla Chiesa metropolitana e alla canonica da lui istituita per 12 preti dell'ordine dei decumani detti pellegrini; un nuovotestamento stese a Monza nel 1044, gli ultimi giorni di dicembre, in favore dei tre figli di suo nipote Gariardo ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] filologici idonei fosse intesa quale complemento essenziale della "sana dottrina", tanto che inseriva nel testo un elenco dei codici greci del NuovoTestamento presenti nelle biblioteche fiorentine. L'elogio di Muratori non bastò a risparmiare al L ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini suscitati dalle "lezioni" sui testi del NuovoTestamento, in cui erano trattati i temi della grazia e del libero arbitrio, pur condividendo le tesi agostiniane del benedettino ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] . 2; Londra, BL, Add. Ms 30337; Roma, BAV, Barb. lat. 592; Velletri, Arch. Diocesano).Molte le scene tratte dal NuovoTestamento, alcune, tuttavia, reperibili in un solo rotolo: l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] accettava in virtù del loro valore pedagogico le rappresentazioni a carattere narrativo tratte dall'Antico e dal NuovoTestamento.Con l'accrescersi dell'importanza delle rappresentazioni di Cristo e dei santi, in particolare grazie alla committenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] il grano, Enki e Ninmakh e KAR 4. Mentre i primi due testi sono espressione della scuola di Nippur (la prima corrente teologica di Sumer, limiteremo a ricordare come da un lato (nel NuovoTestamento, soprattutto San Paolo) ad Adamo sia contrapposto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...