FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Roma 1936), a quelle relative all'introduzione speciale al NuovoTestamento sono da attribuire in primo luogo il saggio La infinità di derivazioni e di sfumature". Le argomentazioni di questo testo, che pur si poneva all'interno di una tradizione ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] (De fidei propagatione et dilatione)divisa in una parte storica - per la quale sono usati come fonti il NuovoTestamento, i Padri, il martirologio di Beda, Usnardo, il Theatrum conversionis di Arnaldo Mermannio, Baronio, Oderico Rinaldi, Henry de ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] a Gioacchino dallo Spirito Santo; scrittura che si sostituiva sia al Vecchio sia al NuovoTestamento, vanificandoli. G. inoltre dichiarava che il NuovoTestamento aveva cessato ogni sua funzione a partire dal 1200, mentre l'avvento dell'Anticristo ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel NuovoTestamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , 1990, p. 454), oppure in un altorilievo del sec. 14°, opera di Renant de Rabastens, che mostra il santo con in testa la mitria (Tolosa, Mus. Saint-Raymond).Altre volte G. accoglie i pellegrini sotto il mantello protettore (Réau, 1958), come per es ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] , Confutatione delle calunnie - nel quale il L. sostiene che il papa corrisponde all'Anticristo descritto nel NuovoTestamento, pur astenendosi dall'identificare nel capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra le opere ritenute minori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] e fu messo agli arresti in un convento, dal quale riuscì a fuggire nei Paesi Bassi. Nel 1708 il suo scritto sul NuovoTestamento fu condannato - anche in base a informazioni del G. - da un breve papale.
Un problema della nunziatura del G. era il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] della sua vita era stato certamente il più fecondo. Tra i migliori esegeti della S. Scrittura del periodo scolastico, commentò quasi tutto il NuovoTestamento e qualche libro del Vecchio. Di alcuni libri poi, oltre il suo, pubblicò un commento con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] di baccelliere. A questo punto, dopo avere segnalato le molte corrispondenze che collegano Tommaso alle figure dell'Antico e del NuovoTestamento (Giacobbe, Giuseppe, Mosè, il Cristo e l'apostolo Tommaso), G. delinea l'immagine di un santo maestro e ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] la relazione 'tipologica' tra singoli episodi dell'Antico e del NuovoTestamento attraverso il confronto fra le raffigurazioni relative. Tali immagini sono accompagnate da brevi testi che ne chiariscono il significato e le interpretano dal punto di ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovotestamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] prima ed ha svolgimento stilistico del tutto proprio. In considerazione di ciò, per Crocefissione e Crocefisso si rimanda a nuovotestamento.
È incerto quale forma avesse la c. dei supplizî. Sicuramente doveva avere la trasversa su cui stendeva le ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...