Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] il sacrificio di Cristo sulla croce. Così la storia ebraica diventa storia cristiana e ogni eventuale differenza fra Antico e NuovoTestamento è di fatto annullata. Per arrivare a porre tutta una serie di domande sul piano storico che oggi sembrano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] forze cominciarono ad abbandonarlo nel 1477 e il 13 marzo, in pieno possesso delle proprie facoltà intellettive, con un nuovotestamento nominò erede universale dei suoi beni il monastero di S. Giovanni di Verdara, si assicurò con una donatio inter ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] famiglia cripto-ebraica, doveva essere portato già da tempo a dubitare della dottrina della Trinità e a diffidare del NuovoTestamento. E forse prima di trasferirsi a Padova era stato influenzato dai contatti avuti a Napoli con i seguaci più radicali ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] codificazione letteraria della G. celeste concorsero molteplici elementi escatologici e messianici desunti dal Vecchio Testamento (Ez. 40-48; Is. 54; 60; 66) e dal NuovoTestamento (Gal. 4, 24-26; Eb. 12, 2-24), con un particolare rimando al ruolo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] che alcuni di essi sono stati proibiti dallo stesso pontefice, fra cui le Riflessioni morali sul Vecchio e NuovoTestamento del Quesnel, colpite dalla bolla Unigenitus: "seun'opera condannata con tanta solennità venisse ora pubblicamente accolta in ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Vitae Sanctorum, II, Paris 1910, pp. 354-357; Passio sanctorum apostolorum Petri et Pauli, in M. Erbetta, Gli Apocrifi del NuovoTestamento, II, Atti e leggende, Casale Monferrato 1966, pp. 180-192: 180-182; Acta Pauli et Theclae, ivi, pp. 257-288 ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] . 10, da cui si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti dell'Antico Testamento o la negasse a tutti (anche ai giusti del NuovoTestamento) fino alla fine dei tempi e la resurrezione della carne: il C. è naturalmente per la ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] , Lucae 1778 (contro le obiezioni del protestante Firmino Abauzit circa l'autenticità dell'ultimo libro del NuovoTestamento vengono addotti testi dal I al IX secolo che l'attribuiscono a Giovanni apostolo); Divinitas Iesu Christi testimonis martyrum ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] (ed. Venezia 1523). Pagnini introdusse, per primo in un’opera a stampa, la suddivisione in versetti per il NuovoTestamento, ma mentre il principio era destinato a grande fortuna, nello standard elaborato da Robert Estienne nel 1551, la suddivisione ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] XIV secolo ridefinirono gli itinerari dei pellegrini riducendo al minimo le memorie del Vecchio Testamento ed esaltando quelle del NuovoTestamento, che caratterizzavano l'identità cristiana nei confronti della comunità ebraica di Gerusalemme con cui ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...