CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] aggregatosi al gruppo riformato grossetano, conservando sempre presso di sé alcuni ospuscoli e la sua edizione del NuovoTestamento. Sull'atteggiamento assunto nell'ambito del proprio lavoro non abbiamo notizie molto precise. Sappiamo soltanto che il ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] camerinese di S. Maria in Via e l'8 settembre successivo, mentre si trovava alla Maddalena, redasse un nuovotestamento, nel quale nominò suo erede universale il nipote Cesareo, unico figlio maschio del defunto Prospero. Gli lasciò l'incombenza ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] operai erano dediti maggiormente alla cura delle anime. I religiosi non si sarebbero limitati a predicate la verità del NuovoTestamento, ma avrebbero cercato di far nascere una vera e propria scuola nella quale si sarebbero discussi gli errori degli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] impegnò a lungo e solo il 30 luglio 1548 completò la traduzione del canone della messa, cui fece seguito quella del NuovoTestamento. Il 22 ottobre Sirleto scrisse a Cervini che il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] sangue di Cristo e altri sei sermoni (sul sacerdozio di Cristo; sul sacrificio di Cristo; sul rapporto tra Antico e NuovoTestamento; su Cristo Dio e uomo; sul peccato originale; sulle due Civitates: divina e terrena).
Le sue ultime opere sono gli ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] seguaci a causa di dissapori sorti in merito alla proibizione di leggere altri libri all'infuori del Vecchio e del NuovoTestamento. Deciso a sfruttare l'occasione che gli si offriva, credendo che "tuto il fatto consistesse in intender bene la lingua ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] prima dell'apertura del sinodo, il B. aveva iniziato la pubblicazione, per ordine del de' Ricci, de Il NuovoTestamento con delle riflessioni morali sopra ciascun versetto,Pistoia 178689, traduzione, in sei volumi, della celebre opera del Quesnel: le ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] e della brigata, per la giustificazione teologica delle aspirazioni mistiche della religiosità trecentesca: "el Vecchio o NuovoTestamento, Vite e Collazioni de' Santi padri, quasi tutti gli scritti di Deonisiol el Compendio della Sagra Teologia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] 1329 e il matrimonio ebbe luogo prima del 25 febbr. 1330, data in cui fece un nuovotestamento alla rocca maggiore di Sermoneta. Questo testamento modificava le disposizioni del precedente in merito alle rendite di Sermoneta e Bassiano, e presentava ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] e da un progressivo distacco dall'ambiente modernista. Ne è una conferma il suo volume di Letture scelte del nuovoTestamento (Firenze 1906), destinato agli studenti dei seminari, in cui l'autore elude quelle questioni bibliche che aveva affrontato ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...