FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] intensi appaiono i rapporti del F. col mondo greco: nel testamento (16 ott. 1428) la madre lo nominava erede dei Venezia 1896, pp. 163 s.; V. Lazzarini, L'acquisto di Lepanto (1407), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 275, 277 s., 281 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] anche i Caminesi. Il C. fu quindi obbligato a sottomettersi di nuovo a Treviso; la città, tuttavia, che si era liberata dalla allora doveva essere sui trentacinque anni - il C. fece testamento a Chioggia, dove si era recato su incarico di Alberico da ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] di Napoli, dove lo troviamo annoverato tra i professori di nuovo nel 1322 e nel 1341.Apprezzato per le sue doti nipote Philippe vi occupava la sede episcopale. In ambedue i testamenti il C. incoraggiava i lavori iniziati da lui nel 1289ma ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] ratificato il 13 febbraio; il 1ºmarzo Ferdinando III poté di nuovo proclamare la neutralità del granducato di Toscana.
A Parigi il C., sono andate perdute anche le memorie e il testamento del Carletti. Soprattutto rimane difficile stabilire quale ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] dove ben presto ebbe modo di porre al servizio del nuovo papa, Niccolò V, e del re Alfonso d'Aragona cattura avvenne a Cesena, che in latino si scrive parimenti Sena. Ma nel testamento il C. sgombra ogni dubbio); Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] un lato si impegnò con la comunità astense a ottenere dal nuovo signore il rispetto di alcune convenzioni, e dall’altro col Langhirano, il 16 dicembre 1378 fu mortalmente ferito alla testa durante un alterco con uno stalliere, forse un sicario ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] membro dei Sei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è di nuovo ufficiale del Monte comune e dal 1551 al 1553 ufficiale del di S. Martino a Maiano, nella diocesi di Fiesole. Con testamento del 3 ott. 1572 aveva eletto eredi universali, sia delle sostanze ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] all'esilio. Negli anni successivi il governo fu, di nuovo, spesso nelle mani della E., che, come testimonia al marito nella chiesa. di S. Francesco alla Mirandola. Nel testamento del 1505 diseredava Giovan Francesco.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Gian Galeazzo II.
Nel 1509 il B. venne inviato nuovamente ambasciatore a Milano, questa volta però per conferire con il il quale viene menzionato nei documenti posteriori a questa data.
Il testamento del B. è del 26 marzo 1541; in esso nomina erede ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] 1362) e in altri scontri minori egli combatté alla testa delle milizie cittadine bolognesi, dapprima accanto a Fernando di Spagna dopo la morte dello zio (23 agosto 1367), passò di nuovo al servizio della Chiesa. Vicario di Ascoli (dove fondò il ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...