CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] uscita, sempre nel 1790 presso P. Montagnani, di un ciclo di cinquantadue stampe rappresentanti i Fatti del Vecchio e del NuovoTestamento, dalle volte delle Logge di Raffaello in Vaticano. Il nome del C. compare inoltre, con quello di altri incisori ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] , la facciata del palazzo del vescovado. Del 1901 sono gli affreschi dell'Annunziata con Scene bibliche ed Episodi del NuovoTestamento.
Nel 1875 il B. fu impegnato nella decorazione della cappella del Crocifisso ai SS. Apostoli a Roma, una delle ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] Ammise di avere letto molti libri proibiti: un NuovoTestamento tradotto da Calvino ed altri; una confessione ugonotta o Ferrara già nel 1560, dopo la morte del marito, e il nuovo duca Alfonso II era tutt'altro che indulgente verso la Riforma. La ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] non rintracciabili, derivate "dagli Originali di Vincenzo Scozia" con sei Personaggi del Vecchio Testamento e sei Santi e Sante del NuovoTestamento (sic): queste ultime incisioni, secondo il catalogo Remondini, vennero eseguite in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] di Erasmo (gli Apophtegmata, i Colloquia, l'Enchiridion militis christiani, il De conscribendis epistolis, la traduzione commentata del NuovoTestamento e altro ancora), di I. Sadoleto, ma anche di R. Lullo, di N. Machiavelli, di G. Savonarola, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] "in quelli lochi sancti se non saxi e terra", che vi siano realmente avvenuti i fatti narrati nell'Antico e NuovoTestamento, e la seconda per sopportare i maltrattamenti di ogni genere cui i musulmani sottopongono i visitatori di altra religione ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] ; Etimologia e sintassi latina pe' giovanetti, Napoli 1829; Sommaria esposizione ossia analisi del libri divini del Vecchio e NuovoTestamento, opera estratta dalla Bibbia di Henri François de Vance, Napoli 1842.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Scritti vari ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] portava a indebitarsi, fra gli altri con l'Oste dell'Inferno a cui cedette numerosi quadri (Storie del Vecchio e NuovoTestamento, secondo il Sagrestani), e a dover espatriare, quando si rifiutò di allontanare una modella che viveva con lui. Nel 1697 ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] come "re e sacerdote" su tutto il mondo. Soltanto con la terza età - quella inaugurata da Cristo e dal NuovoTestamento - accanto al monarca compare il terrenus pontifex come successore degli apostoli. Sacerdotium e imperium per il B., che utilizzava ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] da lui stesso colorite a mano, secondo l'uso del tempo, per stampe di quel genere. Riprodusse anche soggetti del Vecchio e del NuovoTestamento ed altri soggetti religiosi e profani da G. B. Tiepolo, dal Piazzetta, dal Guarana, da G. B. Pittoni, da G ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...