WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] di compagni, tra cui il fratello Carlo (v. sotto) una ristretta società (Holy Club) di giovani dediti alla lettura del NuovoTestamento e dei classici, al digiuno il mercoledì e venerdì e alla comunione settimanale; da questa metodica regola di vita ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH
Famiglìa di teologi e letterati inglesi. Christopher (1774-1846), fratello minore di William (v.), il poeta, studiò a Cambridge, e, protetto dal Mamers-Sutton, vescovo di Norwich e poi arcivescovo [...] nel 1885 vescovo di Salisbury, dove morì il 16 agosto 1911.
Fin dal 1878 propose un'edizione critica della Volgata del NuovoTestamento, alla quale si dedicò associandosi H. J. White. Parallelamente a questa impresa fondò e diresse la serie degli Old ...
Leggi Tutto
WREDE, William
Storico del cristianesimo primitivo, nato a Bücken (Hannover) il 5 maggio 1859, morto a Breslavia il 23 novembre 1906. Conseguì la libera docenza a Gottinga nel 1891 e passò quindi alla [...] cattedra di NuovoTestamento all'università di Breslavia prima come straordinario (1893) e quindi (1895) come ordinario.
Il W. Hebräerbriefs, Gottinga 1906; Die Entstehung der Schriften des N. Test., 1907; Vorträge und Reden, editi da A. Wrede con ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Jakob
Teologo protestante e filologo, nato a Basilea il 5 marzo 1693, morto ad Amsterdam il 23 marzo 1754. Studiò in patria dove da un parente, bibliotecario dell'università, ottenne [...] tornò in patria. Ma qui i suoi maestri J. C. Iselin e C. L. Frey, che anche meditavano un'edizione critica del NuovoTestamento, gli furono ostili. Accusato anche di socinianismo, nel 1730 fu rimosso dall'ufficio di curato di S. Leonardo. Il W. si ...
Leggi Tutto
WESTCOTT, Brooke Foss
Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] Centuries, 1855; Introduction to the study of the Gospels, 1860; A general view of the hystory of the English Bible, 1868) va ricordata l'edizione critica del NuovoTestamento greco, alla quale lavorò con F. J. A. Hort (vedi bibbia, VI, p. 889 seg.). ...
Leggi Tutto
ZAHN, Theodor
Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] dell'universale rispetto.
Tra i suoi scritti numerosissimi meritano menzione, più ancora del grande commento al NuovoTestamento da lui diretto e di cui redasse parecchi volumi, le monumentali Forschungen zur Geschichte des neutestamentlichen Kanons ...
Leggi Tutto
WEIZSÄCKER, Karl Heinrich von
Teologo protestante e storico del cristianesimo, nato a Öhringen nel Württemberg l'11 dicembre 1822, morto il 13 agosto 1899 a Tubinga. Qui, dopo esservi stato libero docente [...] di vista di quella scuola. Tra gli altri scritti di lui è da ricordare soprattutto una diffusissima traduzione del NuovoTestamento (Friburgo in B. 1875; 11a ediz., Tubinga 1927). Nel 1892 gli furono dedicate delle Theologische Abhandlungen, a cura ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] ); L'educazione presso gli Ebrei, Milano 1952; Il salterio, documento di vita vissuta, Milano 1953; L'ebraismo, Roma 1953; Guida all'antico e NuovoTestamento, Milano 1956; Talmud babilonese, Bari 1958 (versione del Trattato delle benedizioni). ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone
Semitista e storico delle religioni, nato l'8 maggio 1883 a Reggio Emilia, dove dal 1905 insegna ebraico e S. Scrittura nel Seminario, è parroco della cattedrale dal 1930 e presidente [...] di Canossa (2ª ed., Reggio Emilia 1926), ma si è dedicato con particolare competenza alla critica e alla storia del NuovoTestamento e delle origini cristiane, in relazione anche con la gnosi e con il manicheismo, di cui ha investigato gli influssi ...
Leggi Tutto
SEWELL, William
Nato a Newport (Isola di Wight) il 23 gennaio 1804, studiò a Oxford e si dedicò quindi all'insegnamento e alla carriera ecclesiastica (fu ordinato nel 1830). Amico di J. Keble, J.H. Newman [...] platonici, alcuni scritti di controversia, 3 volumi di sermoni, lavori sul linguaggio, sulla struttura della lingua greca, sul NuovoTestamento e i Salmi, novelle, ecc.
Bibl.: Elenco delle opere e bibliografia in C. Boase, Dictionary of National ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...