AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] assicurandolo del suo attaccamento, che confermò all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo di Borbone. Ma, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re di Spagna Filippo V, nella speranza di favori e condizioni migliori ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Ammalatosi morì il 25 sett. 1394, dopo aver fatto testamento il 17. In esso, invece di conservare intatto il 284, 285, 286-287; R. Cessi, Venezia e l'acquisto di Nauplia ed Argo, in Nuovo Arch. veneto, n.s., 15, XXX, 1 (1915), pp. 150, 151, 152, ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] oratore della città di Cremona, per dimostrare che nel nuovo censimento i mori gelsi devono essere compresi nel censo fossero "bastantemente sviluppati", il F. criticava nel suo Testamento tutta la politica economica e finanziaria del governo che, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] da lui sostenuta nel 1546 contro il nefando sforzo dei "traditori della patria". Fu nuovamente estratto senatore nel 1562; al 23 febbr. 1573 risale il suo ultimo testamento, in cui lasciava credi i due figli maschi Antonio e Teramo; quest'ultimo, che ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] materno Iacopo da Ghivizzano.
Nel 1543 fece un primo testamento in cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Le ultime tracce della sua attività economica a Lucca riguardano nuovi investimenti immobiliari: nel 1546 la concessione in affitto di un ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] che ne possiamo fare oggi sui pochi testi documentari che ci sono pervenuti, evidentemente limitata 328 s., 353; III, ibid. 1856, p. 412; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1898, pp. 30 s.; V. Lusini ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] di più il B. non poté evitare di urtarsi con il nuovo regime dominante in Pisa, avendo dato ricetto in Volterra ai fu decapitato il 10 ottobre dello stesso anno". Nel suo testamento, rogato proprio il 10 ottobre, nominava suoi eredi il fratello ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] Accademia degli Uniti). Così, mentre il Sansovino raccoglieva le Nuove Lettere familiari di M. Pietro Bembo a M. G pp. 327-32; Ibid., Sezione notarile, notaio Ziliol, fìlza 1259, testamento n. 507; Ibid., Balla d'oro, reg. IV (corrisponde ad Avogaria ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] lasciò la sua posizione ancora ben salda: primo atto del nuovo duca fu infatti quello di riconfermargli tutte le cariche e di Savoia, voll. 3, Torino 1868-1869, passim; A. D. P., Il testamento di M. R. Cristina di Francia e il conte F. d'A., in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] di Ischia Maggiore e Geraci Siculo, il quale nel suo testamento redatto a Foggia nel novembre 1234 lo nominò tra gli , ma il fatto che nel maggio 1240 fu nominato un nuovo capitano e maestro giustiziere per la parte meridionale del Regno lascia ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...