Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] permanente e irreversibile; la famiglia ha richiesto più volte, senza successo, di interrompere la nutrizioneartificiale che la teneva in vita. Nel 2007 la Corte di cassazione ha autorizzato il giudice a sospendere il trattamento in presenza di due ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] discute se vadano incluse l’idratazione e l’alimentazione artificiale, quando non risultino gravose per il malato o l del padre, in qualità di tutore, di interrompere la nutrizione e l’idratazione mediante sondino nasogastrico, e nel caso Antoniani ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] rivolti a far propendere le madri verso l'allattamento artificiale, presentandolo, tra l'altro, come espressione di acquisite (per le recenti acquisizioni in merito, v. anche nutrizione, in questa App.).
Ancora in via di approfondimento sono, ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] regole dell'asepsi e deve essere limitato al tempo strettamente indispensabile. Altro importante presidio terapeutico è la nutrizioneartificiale, che, in base alla funzionalità dell'apparato digerente del malato, potrà avvenire per via endovenosa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] il più controverso, riguarda la decisione di interrompere, assieme a tutte le altre terapie, anche l’idratazione e la nutrizioneartificiale in un paziente che non è più in grado di svolgere autonomamente queste funzioni. Il dibattito si articola sul ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto , di colture vegetali o di allevamenti destinati alla nutrizione. Un pericolo reale è rappresentato dall’urto di ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] superficie corporea individuale, del sesso e dello stato di nutrizione (➔ volemia). Le componenti corpuscolate occupano il 45% del profilarsi difficoltoso l’intento di ottenere il s. artificiale, ossia un prodotto atto a sostituire la parte ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] sua integrità dipende la normale circolazione linfatica che provvede alla nutrizione del segmento anteriore del globo oculare.
L’irite è un sono interventi di formazione di una pupilla artificiale.
Tecnica
Nella tecnica delle microonde, componente ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] , ovviandosi al difetto respiratorio con la respirazione artificiale. Coll'isolamento fruttuosissimo di nuovi ormoni e , stato elettrico dell'atmosfera, ecc.), e endo'ene (nutrizione, età, sesso, fasi fisiologiche, temperatura, stati morbosi, ecc ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , impiego di tubi endotracheali, applicazione di respirazione artificiale, stato di immobilità del paziente, permanenza nei di immunodepressione primitiva o acquisita, lo stato di nutrizione, i dismetabolismi e la malattia diabetica in particolare ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....