• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [2]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Storia del pensiero filosofico [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Diritto civile [1]

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] società asiatica italiana, 1904, vol. 17, pp. 243-271), e dei capitoli secondo e quinto sul sistema nyāya e vaiśeṣika rispettivamente (Contributi alla conoscenza della logica e della metafisica indiana, in Giornale della società asiatica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

sphoṭa

Dizionario di filosofia (2009)

sphota sphoṭa Termine sanscr. («manifestazione») che indica il veicolo del significato nella teoria di Bhartr̥hari (➔) e di altri grammatici. La teoria dello s. è uno dei più importanti contributi indiani [...] («Mazzo di fiori della logica») di Jayanta Bhaṭṭa (9° sec.), esponente del Nyāya che a sua volta nega la teoria dello sphoṭa. Sia la Mīmāṃsā sia il Nyāya, infatti, polemizzano con il monismo linguistico insito nella teoria di Bhartr̥hari, che ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] elementi (mahābhūta) e la natura (prakṛti). Caraka inoltre, anche se in misura minore, presenta elementi caratteristici del Nyāya, del Vedānta, dello Yoga e del buddhismo, ma non riproduce mai pedissequamente le teorie delle scuole filosofiche, bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] virtù della sua regolarità nel tempo, pur lasciando un certo spazio anche alla teoria della convenzione linguistica proposta dal Nyāya. Infatti, se da una parte la relazione tra un’espressione linguistica e il suo significato va ritenuta fissa perché ... Leggi Tutto

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] structure of problem solving, in "UCLA law review", 1984, XXXI, pp. 754-842. Meschievitz, C., Galanter, M., In search of nyaya panchayats: the politics of a moribund institution, in The politics of informal justice (a cura di R. Abel), vol. II, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

Prabhākara Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Prabhakara Misra (detto Guru) Prabhākara Miśra (detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.). Problemi di datazione Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] .), che espone le tesi di P. contrapponendole alla scuola epistemologica buddista (Pramāṇavāda), Vyākaraṇa, Bhāṭṭa Mīmāṃsā, Vaiśeṣika e Nyāya. La Prābhākara Mīmāṃsā sembra aver goduto di minore fortuna rispetto alla corrente rivale ed è ancora poco ... Leggi Tutto

GOLDSTÜCKER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSTÜCKER, Theodor Ambrogio Ballini Indianista, nato a Königsberg nel 1821, morto a Londra nel 1872. Iniziati gli studî di sanscrito alla scuola di P. von Bohlen e quelli di filosofia con K. Rosenkranz, [...] works, Londra e Berlino 1861). Iniziò l'ed., poi compiuta da E. B. Cowell nel 1879, dell'opera filosofica Jaiminīya-Nyāya-Mālā-Vistara di Mādhava (vol. I, 1865-67, delle pubblicazioni della Sanskrit Society da lui fondata, dal titolo complessivo di ... Leggi Tutto

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che, anche se aveva taciuto su una certa questione, il saggio in realtà intendeva dire questo e quello. La scuola del Nyāya antico, che fu attiva per un millennio, era basata fondamentalmente su una sola opera formata da sei stratificazioni: sūtra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Veda

Dizionario di filosofia (2009)

Veda Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] un autore personale, sia egli un uomo o Dio stesso, e non poter quindi essere condizionato dai suoi difetti (➔ Kumārila). Il Nyāya, invece, lega il valore epistemologico del V. al suo essere stato pronunciato da un autore affidabile, Dio stesso. Il V ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – ILLUSIONISMO – YAJURVEDA – SANSCRITO – PATAÑJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] tre mezzi di conoscenza: percezione sensibile (pratyakṣa), inferenza (anumāna) e testimonianza autorevole (āptavacana, ➔ śabda). Come il Nyāya, il S. accetta perciò la parola come strumento conoscitivo purché pronunciata da un parlante esperto e ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali