• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [27]
Arti visive [26]
Storia [8]
Diritto [3]
Musica [2]
Vita quotidiana [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [1]
Storia della medicina [1]

Cuvilliés, François de

Enciclopedia on line

Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte [...] a Monaco e realizzò, tra l'altro, il padiglione di caccia Falkenlust a Brühl (1729-37), l'Amalienburg, nel parco di Nymphenburg, e il teatro della Residenza di Monaco (1750-53; distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in altro sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuvilliés, François de (1)
Mostra Tutti

Zuccalli, Enrico

Enciclopedia on line

Zuccalli, Enrico Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi [...] Trinità e di S. Gaetano, costruì varî palazzi, i castelli Seefeld, Wahl e Haimhausen. Terminò l'edificio centrale di Nymphenburg; a Schleissheim eresse il casino di caccia (Lustheim) e il nuovo palazzo reale. Nel 1709 ebbe l'incarico di ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CANTON GRIGIONI – BAROCCO

cineseria

Enciclopedia on line

Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] e sulla forma di alcuni oggetti d’uso; notevoli alcune realizzazioni nel campo dell’arredamento (Stupinigi, Capodimonte, Nymphenburg, Claydon House nel Buckinghamshire). In architettura vanno menzionati il Trianon de Porcelaine (1671; L. le Vau) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: KEW GARDENS – VERSAILLES – POTSDAM

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] inazione dei principi sabaudi. Sposata a Monaco nel 1896 Maria Ludovica di Baviera, visse quasi sempre nel castello di Nymphenburg, attenuando via via il suo spirito di opposizione all'unità d'Italia. Conciliatosi anche formalmente con i Savoia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

ADLER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di banchieri tedeschi, che fiorì ad Augusta nei primi secoli dell'età moderna, insieme ai Fugger, agli Hochstelt-r, ai Baumgarten, ecc. Alcuni suoi membri hanno avuto buon nome anche nelle lettere [...] la traduzione siriaca del Nuovo Testamento e gli Annales Muslem; ci di Abulfeda (Copenaghen 1789-91) in 5 voll., in realtà curati da J. J. Reiske. L'altro Christian, che visse dal 1786 al 1842, fu invece celebre pittore di porcellana a Nymphenburg. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COPENAGHEN – ABULFEDA – TEOLOGIA – SIRIACO

JONGERIUS, Hella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONGERIUS, Hella Sara Palumbo Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] sperimentazioni legate al mondo della ceramica, del colore e del decoro. Tra queste si ricordano: Animal bowls (Nymphenburg, 2004), Non-temporary (2005), Four seasons (2007), Porcelain color research (2006), Chicle project (2009). Il tema della ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GERRIT RIETVELD – ILLUMINOTECNICA – BOEING 747-400 – NAZIONI UNITE

OBERSCHLEISSHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERSCHLEISSHEIM (A. T., 56-57) Halls Möhle Cittadina dell'Alta Baviera, posta a N. di Monaco a 483 m. s. m. con 2380 ab. Il castello elevato per l'elettore palatino Massimo Emanuele di Baviera è uno [...] ora nelle collezioni di Monaco; ma molte altre importanti per l'arte italiana si conservano nel castello. Bibl.: G. F. Seidel, Das königl. Lustschloss Schleissheim, Lipsia 1895; R. Streiter, Die Schlösser zu Schleissheim u. Nymphenburg, Berlino 1902. ... Leggi Tutto

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] e agli atti che avessero carattere urgente; tale carica ricoprì dal 25 maggio 1918 al 6 luglio 1919. Aveva sposato il 14 aprile 1883 a Nymphenburg la principessa Isabella di Baviera (nata il 31 agosto 1863, morta a Roma il 26 febbraio 1924). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

HOLLEIN, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLEIN, Hans Roberto Cherubini Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] .G. lo incarica della riconversione del palazzetto della fondazione von Siemens, all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco, e della ristrutturazione della sede centrale alla Wittelsbacherplatz; negli stessi anni progetta il sistema segnaletico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

AMIGONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] rappresentanti storie di Giuseppe, e il re Ferdinando che riceve le chiavi di Siviglia. Fece un soffitto nel castello di Nymphenburg, e a Monaco sono parecchi suoi quadri d'altare nella Frauenkirche e altrove. Altre cose si conservano a Schleissheim ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – SEBASTIANO RICCI – PIETRO IL GRANDE – PALAZZO PITTI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali