• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

FATTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] in Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, pp. 145-160; O. Ghiglia, L'opera di G. F., Firenze 1913; N. Tarchiani, inedito, in Marzocco, 1913; F. Noack, G. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Soffici, Fattori ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINO LIPPI – GIOVANNI COSTA – MARIA STUARDA – ROMANTICISMO – MOTI DEL '48
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] ; il Mengs vi arrivò con la riflessione e con lo studio". Bibl.: O. Boni, Elogio di P. G. B., Roma 1787; F. Benaglio, scelte da A. Marchesan, Treviso 1898; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1909 (con accurata bibl.); L. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] restauro del mosaico frontale di S. Maria in Trastevere; i rifacimenti o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di S. Marco, arte italiana, XVII (1914), pp. 179-80; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Muñoz, ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Lelio (Lelio di Novellara) Adolfo Venturi Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] i capolavori dell'O., che vi . Pare che l'O. porti nel regno H. Thode, L. O. e gli affreschi del su L. O., celebre pittore da Novellara, Guastalla 1892; G. B. Toschi, L. O. da Novellara contributo alla biografia di L. O. pittore novellarese, in Studi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] . intorno alla vita e alle opere di B. P., Roma 1835; O. Raggi, Cenni intorno alla vita e alle opere principali di B. P romanesca, in Emporium, XXXIV (1911), pp. 83-97; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.); R. Pacini ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] in quell'epoca, tutta presa dalla maniera nera o a fumo (mezzotint), cominciava ad interessarsi per la I. T. Herbert Bailly, F. B., Londra 1907; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; A. Baudi di Vesme, F. B., Milano 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – GIULIO CAMPAGNOLA – MANIERA NERA – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FAVRETTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] la sua gaiezza non è tutta nel colore, come in Fortuny, o tutta nella trovata, come nel Quadrone, ma in ambedue gli elementi P. Oreffice, G. F., Venezia 1899; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. Colasanti, La ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GENTILE BELLINI – ANTONIO ROTTA – MANIERISMO – G. MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BERGOGNONE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] probabilmente confuse nelle diverse raccolte sotto il nome generico di scuola del Bergognone. Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTAR MAGGIORE – VINCENZO FOPPA – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGOGNONE, Il (2)
Mostra Tutti

PONTORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTORMO Carlo GAMBA . Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp. 83-192; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstrler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, Un chiaroscuro inedito del Pontormo nella galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTORMO (2)
Mostra Tutti

LORENZO Monaco

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Monaco Anna Maria Ciaranfi Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] pieno di gotico tormento, per linee di valore decorativo o suggeritrici di tenui volumi. Venuto a Firenze circa , p. 94; si veda un'ampia bibliografia di Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. A cui si possono aggiungere: F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali