• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

MARCO d'Oggiono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO d'Oggiono Antonio Morassi Pittore, nato circa il 1475 probabilmente a Oggiono in Brianza, morì circa il 1530. Tra gli allievi di Leonardo a Milano, la sua attività e il suo stile sono chiaramente [...] specialmente con l'avanzare degli anni, si fa stonato nella sua eccessiva vivacità. Bibl.: G. Longoni, Cenni sui dipinti di M. d'O., Lecco 1858; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iv, Milano 1915, pp. 1054-57; W. Suida, Leonardo und sein Kreis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO d'Oggiono (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] e, quantunque non si sia sempre liberato da una certa grossolanità e pesantezza, è da considerarsi come uno dei migliori pittori emiliani del Seicento. Bibl.: O. Masnovo, La vita e le opere di P. A. B. pittore parm., Parma 1909; S. Lottici, in Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PARMIGIANINO – CORREGGIO – GIAPPONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Pier Antonio (1)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nel 1260 prigioniero dei Senesi a Montaperti, firmava a Siena (MCCLXI Coppus de Florentia me pinxit) la Madonna nella chiesa dei Servi, detta dal Bordone, ridipinta in parte da un duccesco. Documenti [...] tutto nella tradizione bizantina non insensibile ai modi di Cimabue stesso. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrh., Berlino 1922, pp. 241-64; R. van ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CIMABUE – ORVIETO – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Genova nel 1680, vi morì nel 1744. Figlio di Gregorio, apprese dal padre i primi principî della pittura. Fu a Roma nel 1734 e poi a Firenze. Vestì l'abito talare e fu chiamato "l'Abate [...] Enea. Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori... genovesi, II, Genova 1769, pp. 264-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); O. Grosso, Decoratori genovesi, Roma 1925; id., e A. Pettorelli, I disegni di Palazzo Bianco, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – FIRENZE – BERGAMO – GENOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Operò in Roma, e, dopo il 1588, in Messina. Allievo di Michelangelo, gli fu aiuto a Porta Pia, al Palazzo dei Conservatori e a S. Maria degli Angeli, e rimase sempre ligio a quelle [...] Nazionale di Napoli e della cesellatura di tre busti di Michelangelo, gettati da Daniele da Volterra. Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con la bibl. prec.); H. Thode, Michelangelo, Berlino 1908-13; F. Lavagnino ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MADONNA DI LORETO – MICHELANGELO – PORTA PIA – CIBORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MENGOZZI Colonna, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo Aldo Foratti Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] d'invenzione e varietà di idee", la "fertilità e bizzarria" dell'ingegno. Altri lo giudica, e meritamente, il primo quadraturista del suo tempo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI Colonna, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CANEVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] in Portogallo, a Lisbona, ove innalzò la torre dell'orologio. Chiamato a Napoli, gli venne affidato il compito di erigere il palazzo reale di Portici. Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – ARCADIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal nome del maestro Francesco Brizio, fu detto Menichino o Menghino del Brizio. Pittore, nacque a Bologna nel 1600, morì nel 1678. Lavorò abbondantemente ad olio e a fresco per chiese, palazzi e ville [...] : più notevoli l'Angelo Custode in San Giacomo Maggiore e un San Francesco all'Annunziata. Incise in legno a chiaroscuro. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841; L. Ciacco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CUSTODE – BOLOGNA – CIACCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 14 di cui 7 varati nel 1926-30 e 7 varati nel 1931 o in costruzione, tipo Barcaiztegui e Almirante Miranda, da 1500/1800 tonn. de España durante el siglo XIX, ivi 1885; J. Bécker y González, Historia de las relaciones exteriores de España durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] , J. Hierro, J. Gil de Biedma, J.A. Valente, C. Rodríguez, o a scrittori come I. Aldecoa, R. Sánchez Ferlosio, J. Goytisolo, J. Marsé e smarrita. Tale problematica, rispecchiata nel copione di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali