MARCO d'Oggiono
Antonio Morassi
Pittore, nato circa il 1475 probabilmente a Oggiono in Brianza, morì circa il 1530. Tra gli allievi di Leonardo a Milano, la sua attività e il suo stile sono chiaramente [...] specialmente con l'avanzare degli anni, si fa stonato nella sua eccessiva vivacità.
Bibl.: G. Longoni, Cenni sui dipinti di M. d'O., Lecco 1858; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iv, Milano 1915, pp. 1054-57; W. Suida, Leonardo und sein Kreis ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] e, quantunque non si sia sempre liberato da una certa grossolanità e pesantezza, è da considerarsi come uno dei migliori pittori emiliani del Seicento.
Bibl.: O. Masnovo, La vita e le opere di P. A. B. pittore parm., Parma 1909; S. Lottici, in Thieme ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1260 prigioniero dei Senesi a Montaperti, firmava a Siena (MCCLXI Coppus de Florentia me pinxit) la Madonna nella chiesa dei Servi, detta dal Bordone, ridipinta in parte da un duccesco. Documenti [...] tutto nella tradizione bizantina non insensibile ai modi di Cimabue stesso.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrh., Berlino 1922, pp. 241-64; R. van ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Genova nel 1680, vi morì nel 1744. Figlio di Gregorio, apprese dal padre i primi principî della pittura. Fu a Roma nel 1734 e poi a Firenze. Vestì l'abito talare e fu chiamato "l'Abate [...] Enea.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori... genovesi, II, Genova 1769, pp. 264-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); O. Grosso, Decoratori genovesi, Roma 1925; id., e A. Pettorelli, I disegni di Palazzo Bianco, Milano ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Operò in Roma, e, dopo il 1588, in Messina. Allievo di Michelangelo, gli fu aiuto a Porta Pia, al Palazzo dei Conservatori e a S. Maria degli Angeli, e rimase sempre ligio a quelle [...] Nazionale di Napoli e della cesellatura di tre busti di Michelangelo, gettati da Daniele da Volterra.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con la bibl. prec.); H. Thode, Michelangelo, Berlino 1908-13; F. Lavagnino ...
Leggi Tutto
MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo
Aldo Foratti
Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] d'invenzione e varietà di idee", la "fertilità e bizzarria" dell'ingegno. Altri lo giudica, e meritamente, il primo quadraturista del suo tempo.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] in Portogallo, a Lisbona, ove innalzò la torre dell'orologio. Chiamato a Napoli, gli venne affidato il compito di erigere il palazzo reale di Portici.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Dal nome del maestro Francesco Brizio, fu detto Menichino o Menghino del Brizio. Pittore, nacque a Bologna nel 1600, morì nel 1678. Lavorò abbondantemente ad olio e a fresco per chiese, palazzi e ville [...] : più notevoli l'Angelo Custode in San Giacomo Maggiore e un San Francesco all'Annunziata. Incise in legno a chiaroscuro.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841; L. Ciacco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 14 di cui 7 varati nel 1926-30 e 7 varati nel 1931 o in costruzione, tipo Barcaiztegui e Almirante Miranda, da 1500/1800 tonn. de España durante el siglo XIX, ivi 1885; J. Bécker y González, Historia de las relaciones exteriores de España durante ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , J. Hierro, J. Gil de Biedma, J.A. Valente, C. Rodríguez, o a scrittori come I. Aldecoa, R. Sánchez Ferlosio, J. Goytisolo, J. Marsé e smarrita. Tale problematica, rispecchiata nel copione di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind ...
Leggi Tutto