CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in situ). Gli altri scomparti furono eseguiti da un aiuto o collaboratore di C., dato che, dopo due mesi di malattia genovesi del Cinquecento, Treviso 1979, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 534-536 (sub voce Sesto, Cesare da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] nati dal matrimonio del D. con Tommasa di Carlo di Geri Bartoli (1502 o 1503), Marco (19 dic. 1503), Lucantonio (13 apr. 1506) e Simone bibliografia anteriore al 1920 (cfr. anche U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 414 s. la bibl. della ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e quelle lontane di un soggetto ad un'azione più o meno prolungata del mordente, in modo da ottenere per le e documenti, Firenze 1905; W. Friedlaender, F. B., in U. Thieme-F. Becker, Kúnstler-Lexikon, II, Leipzig: 1908, pp. 511-513; W. Bombe, F. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] si protrassero a lungo e solo alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera del 1099 (per alcuni nel tardo Storia e tradiz. vallombrosane, ibid., LXXVI (1964), pp. 118-133; A. Becker, Papst Urban II (1088-1099), Stuttgart 1964, pp. 122 s.; S. ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] fatto di opere che altri studiosi considerano di bottega, o di seguaci.
Tra le altre opere attribuite a Nino si XV (1933), pp. 1-20; I.B. Supino, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexicon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 103 s., s.v.; J. Lányi, L’ultima ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] History of Painting in Italy, London 1903, I, pp. 173 s. n. 3;O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 142, nel restauro, Firenze 1982, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 380; Encicl. Ital.. XI, pp. 328 ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] del Novarese che, a suo modo, non possegga qualcosa che non sappia o non senta di Morazzone» (1955, p. 28).
Fonti e Bibl.: n.s., CL (2007), 2, pp. 68-83; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 123 s. (s.v. Morazzone); The Dictionary of art, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] II (1901), 7, pp. 3-17; Id., Nino C., in Il Marzocco, 1903; O. Rossetti Agresti, Theart of the late G. C., in The Studio, XXVIII (1903), , Roma 1982, pp. 24-35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 532; Enciclopedia Italiana, XI, p ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] S. Tommaso d'Aquino, S. Agostino e S. Monica (o la Beata Veronica da Binasco). L'opera è di incerta provenienza . 103 s., 243-250 e passim; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 580 s.; Id., M. Anmerkungen und Beiträge ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] pale del F. sono ora per lo più destinate alla provincia o a località più lontane, come nel caso dei tre dipinti per . 60 ss.; D. von Hadeln, P. Farinato, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 271 ss. (270 per Giov. Batt. ...
Leggi Tutto