COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] Giovanni, stralciandone pochi accenni a lavori o progetti o più o meno convenzionali espressioni di stima da ; M. L. Chappel, in Disegni dei Toscani a Roma... (catal.), Firenze 1979, p. 179; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 131-133. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] , inoltrarono una protesta ufficiale, sfidando il L. o qualsiasi altro artista avesse preteso superarli in abilità ( G. Huber-Rebenich, Berlin 2001, pp. 92-94; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 91 s.; The Dictionary of art, XIX, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Magazine, VII (1905), p. 37; A. Ferrajoli, Tiara o triregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso, in Atti M. Brown - S. Hickson, C. E, in Arte Lombarda, 1997, n. 119, pp. 9-39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 563-565. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] se il L. abbia effettivamente portato a termine quest'ultima commissione o, addirittura, se l'abbia mai realizzata (Guarino). Si sa pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, Leipzig 1928, p. 297; W. Hager, Die ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Bello di proporzione" di P. A. Barca, o delle teorie armoniche riccatiane, il richiamo, mediante il a cura di G. Mazzi, I, Padova 1982, pp. 299-305; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 227 s.; Encicl. Ital., XII, p. 778; Diz. di architett. ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] in età matura, incompiuto, nella collezione Camuccini, a Cantalupo), o in altri pittoricamente piacevoli per le tinte prevalentemente chiare e l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite (Thieme-Becker) e intanto si cimentava onorevolmente con la recente ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] si sposò a 19 anni con la nipote del maestro di musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): il Guastato a Genova. Gli è stata attribuita (Thieme-Becker) quella che si suppone la parte posteriore di ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dell'effigiato a mezzo busto, affiancata da angeli e/o personificazioni allegoriche. Tra gli altri, i monumenti ad 155; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 205-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 49. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] il F. fu inoltre impegnato nella cappella del Crocifisso, o Vinaccesi, del duomo di Prato, al ciclo di affreschi a Siena nell'Ottocento, Siena 1994, pp. 342 ss; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 312 s.; Enc. Italiana, XV, p. 875. ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Nonostante i moltissimi documenti scoperti dal Paoletti (1893), poco o nulla si sa della vita del C. attivo a Venezia Venezia 1678, pp. 73-79; P. Paoletti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 159; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto