Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] stesso corpus di opere ai due diversi pittori (Thieme - Becker).
Il G. ricevette la sua prima formazione artistica in patria e due Angeli a tempera nella volta dell'abside, mentre O. Ottaviani realizzò i motivi decorativi che li incorniciano - non ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , che lo obbligava a recarsi a studiare a Roma o a Firenze. Essendo già stato lungo tempo a Roma De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi,Firenze 1906, pp. 29-31; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 452; Enciclop. Ital.,VI,p. 104. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di proprietà del convento.
Sempre nel 1717, o poco dopo, divenne architetto dell'Ordine dei minimi D. ..., in Palladio, II (1989), 4, pp. 113-126; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Dario (Cavadini, Il Museo…).
Secondo la tradizione (Thieme-Becker) il C. dipinse anche a Nizza nel palazzo Lascaris Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, pp. 70 ss., ill. 56 s.; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, ad Ind.;G. V. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] biografi (Pascoli, Soprani-Ratti) citano inoltre, come mete o tappe di suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo, e 78 s.; G. Biavati, Precisazioni su G. A. C., in Paragone, XXV (1974), 297, pp. 62-73; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VI, pp. 8 s. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Giovanni, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 2 S.; O. Sirén, Early Ital. pictures at Cambridge, ibid., XXXVII (1920), pp -189; 11, pp. 7-10; III, figg. 261-264; U. Thienie-F. Becker Künstler-Lexikon, II, p. 572; Encicl. Ital., VI, pp. 253 s. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Sofia fu preceduta da altre esperienze in campo architettonico o se fu piuttosto l'opera prima, frutto di , 2, 1894, coll. 2368-2369; A. Muñoz, s.v. Anthemios, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 549-551; A. Fabre, Autour des deux architectes du Parthénon ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] aus Berliner Besitz, Berlin 1927, p. 13, nn. 29 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Die Peterskirche in Rom, al C. una Madonna col Bambino dell'Escuriale); U. Thieme-F. Becker, Künstlerloxikon, VI, p. 31; Encicl. Ital., IX, p.123. ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 1906, pp. 35-38.
G. De Nicola, s.v. Andrea di Bartolo, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 449-450.
V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 5-9.
E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, p. 138.
O. Francisci Osti, s.v. Andrea di Bartolo, in DBI, III, 1971, ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] , coi quali aveva riallacciato i rapporti, ospitandoli o comprandone le opere.
Il 1887 lo vide nuovamente Macchiaioli toscani d'Europa, Firenze 1963, p. 32, tavv. 60-65; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, pp. 446 s.; Encicl. Ital.,VI,p. 94. ...
Leggi Tutto