Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] at Florence, Edinburgh 1902, pp. 130-170.
I.B. Supino, s.v. Andrea da Firenze, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 452-453.
Venturi, Storia, V, 1907, pp. 777-816.
O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908, pp. 36, 53, 56-57, 92.
L. Dami, La basilica di S. Miniato ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] MCCXII ultima di(e) (februarii) presidente / venerabile tridentino ep(iscop)o Fed(eri)co de Vanga / et dispone(n)te hui(us) p. 198.
L. Oberziner, s.v. Adam de Arogno, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 58.
K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e tardiva testimonianza di Liutprando (Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germ. in usum 201, p. 67, ll. 30-32); e quanto si è detto o congetturato dei rapporti di Folcone di Reims con Guido e dell'abate Rodolfò con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 21-96, che comprende quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 521 (pp. 515-521). Essa C. Argan, Il filo del C., in Momenti del marmo, 1969, pp. 103-109; O. Raggio, C.'s Triumphant Perseus, in The Connoisseur, CLXXII (1969), 693, pp. 204- ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] comuni; non è escluso che ci fosse già, ad opera di Vittorino o di altri, materiale di commento in latino, di cui B. si sarebbe Der Seinsbegriff bei B., Innsbruck 1931; A. Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rispettivi ambiti, "quodammodo parentem" (W. A. Becker, 1842) delle moderne discipline scientifiche. Si tratta Serapeum, XV (1854), pp. 225-228, ed edita per la prima volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), pp. 223-248; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a Milano, con il problema aggiuntivo di riempire i primi due o tre anni del suo soggiorno milanese.
La prima data certa milanese da V., Milano 1919; G. Pauli, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 76-80; E. Moeller, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] attuato, ad Orvieto.
Negli anni tra il 1534 e il 1536 c. o poco dopo, il C. si occupò della sistemazione delle tombe di Leone . Ma vedi anche, per una bibl. generale, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 402-04 (s. v. Sangallo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] giorni il F. faceva parte di un giro di amici tutti più o meno della stessa età, tutti di una medesima estrazione sociale, tutti di vendita e di catal. di coll. private); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 290 s.; Enc. ital., XIV, col. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Seraphicum", 11, 1974, pp. 405-30.
P. Becker, Dokumente zur Klosterreform des Trierer Erzbischofs Otto von Ziegenhain ( profezie figurate nel tardo Medioevo, Napoli 1997, pp. 27, 47-64.
O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel XV secolo. ...
Leggi Tutto