BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] le arti figurative, Firenze 1948, p. 141; A. O. Quintavalle, Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti..., Parma 1948 B., in Commentari, XIII(1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; Enciclopedia Italiana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] dialettica che si richiama più ai modi di un Wagner o di un Hoffmann che a quelli di un Horta. , Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 596 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] padre fu Vettore, in quanto "fìo de ser Vetor" o "ser Victoris" il B. amò firmarsi nei documenti che B., in Zbornik za umetnostno zgodovino, V-VI (1959), pp. 383-388; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 67-69; Encicl. Ital., VII, p. 107. ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] , e in particolare i bozzetti di tanti episodi biblici o mitologici, la sua fama è ristretta in ambienti locali di cappella della famiglia Bertarelli a Cremona.
Bibl.:U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21(sub voce Carnevali Giovanni), ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] opere dell'A. in questo periodo, di minore o maggiore impegno, sono da ricordare la sistemazione del Art and Architecture 1600-1750,London 1958, p. 378; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 279 s.; Encicl. Italiana ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Fabi, Nuovissima guida di Milano, Milano s.d., pp. 12, 28; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, I, p. 13; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 55;U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. Künstler, I, p. 54; Encicl. Ital., I, p. 422. ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] delle vedute che ritraggono la sfumata dolcezza delle Langhe o della campagna fra Piemonte e Lombardia, e le asprezze , in Alte und Moderne Kunst, VI (1961), n. 44, pp. 4-8; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II,p. 354. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] . Come ha supposto l'Onestinghel (in Thieme-Becker), fu molto probabilmente introdotto nell'ambiente romano dalla Cort, la cui maniera il C. segui, o per diretto rapporto di alunnato o per suggestione stilistica di questo importante maestro olandese ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] nonché su quella piuttosto deleteria di restauratore o meglio rifinitore di quadri antichi. Risulta che Firenze 1974, pp. 200-203; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia, Firenze 1975, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 123 s. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, p. 70; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Genova 1951, ad Ind.;V 1973, p. 35; E. Gavazza, La grande decoraz. a Genova, Genova 1974, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 7. ...
Leggi Tutto