Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] in qualche località della Tracia, o, più a nord ancora, sui mitici Monti Ripei, o nelle caverne del paese degl' Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 720 segg.; Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., II, Monaco 1906, p. 834 segg ...
Leggi Tutto
Una delle fantastiche figure dell'oltretomba dei Greci antichi (v. ade). C. è il cane che custodisce l'entrata dell'Ade, benevolo a chi entra, feroce ed aggressivo contro chiunque tenti di uscirne. Conosciuto [...] anche dopo gli studi dei moderni (v. specialmente Gruppe, Griech. Mythologie, p. 408. nota 2). resa mostruosa con l'aggiunta della coda di serpente, delle zampe di leone, o di rettile, sul dorso e sul collo. Lo si trova rappresentato anche in ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] conseguenza è tarda la sua identificazione con una delle Nereidi o delle Oceanine, fatta in epoca nella quale si cercò Lexikon, s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; Gruppe, Gr. Myth., 1143 seg.; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª ed., I ...
Leggi Tutto
Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà . d. kgl. preuss. Ak. d. Wiss., Berlino 1884; Die Gruppe der Hymenolichenen, in Jahrb. f. wiss. Bot., XV (1884); A ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a una dimensione e, rispetto a questo prodotto, l'insieme di tutti i caratteri a una dimensione è un gruppoØ che si chiama ‛guppo dei caratteri' o ‛gruppo duale' del gruppo finito commutativo G. Per ogni x in G, sia f2(χ) = χ(x) per tutti i χ ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per la Boemia e la Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico che ripetono, con ben and Architecture, a cura di M.P. Lillich, I, Kalamazoo (MI) 1982; J.O. Schaefer, The Earliest Churches in the Cistercian Order, ivi, pp. 1-12: 2-3 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in un paramento murario (metà sec. 11°). Rielaborazioni del corinzio con foglie lavorate o non lavorate assumono talora formulazioni complicate e pletoriche, come nei gruppi ben datati dell'oratorio di Ansperto presso S. Satiro a Milano, dell'872 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] al 1350 (Hilger, Goldberg, Ringer, 1985). Nello stesso gruppo di opere si può individuare una fase tarda dello stile della . Pietro (tardoantico, modificato a C. dal sec. 10° al 16°) o quello del primo cantore del duomo, eseguito a C. (ca. 1200), ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Ada, dal nome di un'ipotetica sorella di Carlo Magno), e via via diversi stili ogruppi di miniature, che si qualificano per linguaggi abbastanza diversificati, con la presenza esplicita di reminiscenze classiche e anche spesso di suggestioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ben decisa ad assicurare a uno dei suoi due figli, Roberto o Luigi, il possesso della Contea e la corona di Napoli. La a fare incoronare re di Sicilia G. e il marito, un gruppo di congiurati, che si sentiva minacciato dalle pretese dell'ungherese, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...