Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Bretagna).
1. Il modello europeo. - I partiti europei del XIX secolo esprimono un conflitto fondamentale tra due classi (ogruppi di classi): da un lato l'aristocrazia, dall'altro la borghesia. La prima, formata da proprietari fondiari, s'appoggia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , in primo luogo, la difficoltà di misurare gli stati psicologici di alcuni individui ogruppi. Se, per esempio, si ammette che 'intimidire' o 'spaventare' sono obiettivi normalmente perseguiti nel corso dei conflitti politici, ben difficile appare ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] perimetro della cittadella prima verso E, poi verso S e O, per giungere sino all'area del castello. Un chiaro A. Korteweg, Der Bernulphuscodex in Utrecht und eine Gruppe verwandter spätreichenauer Handschriften, Aachener Kunstblätter 53, 1985, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] le difficoltà del suo percorso teorico e il tentativo di superarle attraverso lo studio delle funzioni Φ definite su un gruppo (o su sistemi più complicati), aventi la proprietà che Φ(g1g2)=Φ(g1)Φ(g2).In particolare tali funzioni hanno anche ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] da consentirgli di filtrare la sua aggressività e di rivolgerla gradualmente contro il terapeuta o i ‛coterapeuti', contro altri membri del gruppo, contro ‛copazienti' o contro l'intera istituzione entro la quale si svolge la terapia. Nella terapia ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] potori costituiscono, anche per l'Europa centrale, il gruppo più cospicuo fra i reperti in c. di epoca o di tipo islamico) medievale di oggetti in avorio ('āj), nota per la grande raffinatezza tecnica e formale, gli olifanti costituiscono un gruppo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] è l'inserimento nelle tavole dei canoni di figure e scene, soprattutto dei simboli degli evangelisti. Il gruppo di manoscritti - per lo più localizzati a Lorsch o a Treviri - che per lungo tempo è stato indicato con la denominazione di scuola di Ada ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] libero quasi a tutto tondo, alla sommità del complesso, tra i due gruppi, impostati su piano ribassato, di S. Domenico e di S. Marco e abbigliamento appare già fissata in gemme e sigilli del sec. 5° o 6° (Testini, 1969, p. 280, figg. 29, 30) e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] cosa ch'egli sia più tosto, di Benedetto il fratello, ò di Carletto il figliuolo, che pure anch'essi sono stati seguaci Arte veneta, VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III( ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] chiaramente in alcune raffigurazioni, dove l'a. sta in mezzo a due draghi o ad altri mostri attaccanti, per es. in un exultet di Pisa (Mus. di S. Ambrogio, Milano 1981; E. Lucchesi-Palli, Eine Gruppe koptischer Stelen, JAC 24, 1981, pp. 114-130; Z ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...