PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] - che possono essere riuniti sotto il nome di gruppo di Prüfening. Si ha testimonianza anche dell'esistenza Peter. Cod. Vindobonensis S.N. 2700. Kommentarband, a cura di O. Demus, F. Unterkircher (Codices selecti phototypice impressi, 21*), Graz 1974 ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] ; M. Logan, in Revue archéologique, XXXV (1899), pp. 478-481 (rec.); O.H. Giglioli, L'antica cappella Nenti nella chiesa di S. Lucia dei Magnoli a 1972, pp. 186 s.; B. Markowsky, Eine Gruppe bemalter Paliotti in Florenz und der Toskana und ihre ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] piani.
Al periodo achemenide risale pure un interessante gruppo di vasi argentei del tipo rhytón, con raffigurazioni coevi dell'area siriana (Ba'albek, Palmira, Gerasa).
Nulla o quasi sappiamo invece, a causa delle distruzioni dei primi secoli dell ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] si sono conservate, mentre è dubbio se anche i loro fusti, in massima parte perduti, fossero di bronzo o metallo nobile.
È stato attestato anche un gruppo di c. a muro, di fattura greca, accanto a quelli sospesi noti da tempo, che si erano diffusi ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] «Exposition du groupe Espace» a Parigi nel 1955, «MAC/gruppo Espace» alla libreria Salto di Milano nel 1956.
Con quadri catastali capovolte (Seduzioni; riprodotto ibid., p. 119) o fogli millimetrati.
Nel 1987 allestì una personale presso la galleria ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] in chiave allegorica particolari della vita di santi, o anche accostando episodi del Vecchio e del Nuovo alla prima metà del sec. 13° e compongono il nucleo più antico del gruppo: due, in un solo volume, sono attualmente conservati a Vienna (Öst. ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] di azione delle sostanze che sembravano in grado di inibirne o neutralizzarne l’azione. Si trattava di un settore di studio ., pp. 33-37; Über die Antiamboceptoren gegen die konplementophile Gruppe des Amboceptors, con E. Friedberger, ibid., pp. 1031- ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] influsso su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le , I, 1927, pp. 18-450; A. V. Šmidt, O klade iz Podečerema, in Soobščenija Gosudarstv. Akademija Istorii Material'noj kul' ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] 1, 2-16, che presentano su diverse pagine figure a mezzo busto o sedute (per es. Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1207, di Cristo siano stati scelti in questo caso nei tre gruppi definiti dall'evangelista.Oltre che fra le statue-colonna e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] 61 gli è accanto un giovinetto (il suo simbolo, o Gesù imberbe secondo un'antica redazione non bene interpretata?). Nel , n. s., III, p. 305 ss.; id., Eine Gruppe illustrierter armenischer Evangeliarbücher d. XVII u. XVIII Jhts. in Jerusalem, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...