Vitelli, Paolo
Michele Lodone
Figlio di Niccolò, capitano di ventura, nacque a Città di Castello nel 1461, e fin da giovane fu coinvolto nelle contese che agitavano la città. Nel 1494 si pose al seguito [...] da Città di Castello, in Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, 3° vol., Montepulciano 1844, pp. 71-87; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 1° vol., Torino-Roma 1883 (rist ...
Leggi Tutto
Mochi, Teofilo
Alessio Decaria
Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] dei secoli XIII, XIV e XV, «Bullettino senese di storia patria», 1895, 2, pp. 296311, in partic. pp. 310-11; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., t. 1, Appendice, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 17 s., 105 s.; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O.Tommasini, Roma 1880, in Fonti per la storia d'Italia, V, p. 21; G. Marini, Degli archiatri Pontifici, Roma 1784, I, p. 125; II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] e canonici regolari per il diritto di fare la processione. Stefano Infessura nel suo Diario della città di Roma (a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, p. 41) riferisce che in seguito a tali contrasti i canonici ...
Leggi Tutto
Persecuzioni d’Africa, Libro delle
Francesco Bausi
Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, Roma 2012, pp. 335-43.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 (rist. anast ...
Leggi Tutto
Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] , situata fuori della porta S. Frediano, venne distrutta, insieme con altri edifici, durante l’assedio delle truppe spagnole.
Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, 2° vol., t. 1, Roma 1911, pp. 414 e segg.; R ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] 1845, pp. 275-90; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, tavv. II e VI, p. 24; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911, pp ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Giacomo (Giacomo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Appartenente a una facoltosa famiglia romana di estrazione popolare impegnata in importanti attività mercantili, nacque tra lo scorcio del [...] Nelle fonti si perde traccia di lui dopo il 1464.
Fonti e Bibl.: S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 56; P. Godi, De coniuratione Porcaria dialogus, in Orazio ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] testi], a cura di P. Fanfani, L. Passerini e G. Milanesi, Firenze-Roma 1874.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col Machiavellismo. Storia ed esame critico, 1° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] , in Delizie degli eruditi toscani, 4 voll., tt. 20-23, Firenze 1785-1786.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...