Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] . Altre aree a clima desertico sono interessate solo da forme d’insediamento temporaneo. L’agricoltura non è praticabile se non nelle oasi o lungo le rive dei rari fiumi che riescono ad addentrarsi nel d. (massimo esempio il Nilo), o in casi ...
Leggi Tutto
STECKER, Antonio
Attilio MORI
Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] a Heidelberg ove si addottorò, e nel 1879 partecipò alla memorabile spedizione di G. Rohlfs (v.) suo zio, alle oasi di Cufra. L'anno dipoi seguì pure il Rohlfs nel suo viaggio in Abissinia, dove questi si recava con una missione diplomatica dell' ...
Leggi Tutto
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] Prevale il deserto a dune, interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse e non molto estese sono le oasi, con l’eccezione di quelle di Cufra e di quelle della parte più orientale, per cui il Deserto L. risulta una delle ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto.
M. fece parte dell’Impero ittita e poi fu ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] fin oggi nota del limes Tripolitanus.
Tali forti - Ghadames, Gh. el-Gh., Bu-Ngem - erano sistemati nei pressi di oasi che costituivano tappa obbligata sulle grandi carovaniere fra il Fezzan e la costa.
Un'iscrizione "ufficiale" scoperta nel 1965 poco ...
Leggi Tutto
Esploratrice (L'Aia 1839 - deserto libico 1869), di padre inglese; fu appassionata esploratrice dell'Africa settentr., che visitò nelle sue contrade più impervie tra l'Egitto, il Sudan e l'alto Nilo fino [...] a raggiungere il Baḥr el-Ghazāl (1856-65). Intraprese quindi un viaggio da Tripoli a Murzuch e di qui all'oasi di Gat, ma fu assassinata nel deserto in circostanze oscure, forse per rapina. ...
Leggi Tutto
VARAKHŠA
C. Silvi Antonini
La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] Kïzïl Kum, si era formata, in antico, una fiorente oasi. Quando, nel 1937, l'archeologo sovietico V. A. Šiškin vi giunse per la prima volta, si trovò di fronte un cospicuo numero di tepe, cioè di monticoli originati da depositi archeologici, ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] 11,45) verso le Due Palme con manovra avvolgente da nord e da sud. L'azione controffensiva condusse all'accerchiamento dell'oasi e al quasi completo annientamento dei nemici che vi si trovavano. Alle ore 14,15 il combattimento era finito e alle 17 ...
Leggi Tutto
SCARIN, Emilio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Udine il 30 dicembre 1904, dal dicembre 1942 all'ottobre 1975 titolare di geografia all'università di Genova (facoltà di lettere). Si è occupato prevalentemente [...] 1943, nella collana di Ricerche sulle dimore rurali in Italia del CNR). Ha viaggiato in Libia (Le oasi del Fezzàn, 1934; Le oasi cirenaiche del 29° parallelo, 1937; L'insediamento umano nella Libia occidentale, 1940) e in Etiopia (Hararino, 1942 ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...