SKARDU (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti [...] aspetto. La maggior parte degli abitanti, che sono in tutto poche centinaia, di religione maomettana, vivono sparsi nei casolari dell'oasi, dove con l'aiuto dell'acqua fornita dai pozzi e dai canali coltivano i loro campicelli, limitati da filari di ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] piccoli stati la cui estensione non superava di molto quella dell'oasi di cui erano sovrani. In questa epoca, sotto il regno uiguro di pittura buddhistica si diffonderà fuori dei confini dell'oasi di Turfan, per arrivare almeno fino a Kučā a ...
Leggi Tutto
(lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili.
Vita
Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] del Rinascimento; già Petrarca le dedicò un episodio dei Trionfi e uno dell'Africa, che generalmente è ritenuto un'oasi di poesia nella struttura altamente letteraria di questo poema, ma in verità non si discosta dal tono generale di esso ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] tutte le carovaniere hanno i loro tracciati fissati dalla presenza di uno o più pozzi scavati fin da tempi remoti. Nelle oasi dove l'acqua è sempre un po' più abbondante viene usata anche per irrigazione e il pozzo dal quale viene estratta con mezzi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] . La città sorge, a 151 m. d'altezza, sulle più basse falde delle colline delle Murge, in una delle tante oasi di terreni più teneri, che coprono la massa compatta dei calcari pugliesi e che individuano molte delle località abitate della regione. E ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] e col Genio di Franklin. Il Dall'Ongaro, con un'immagine tratta dal primo soggetto, vedeva nel M. "lo scopritore di un'oasi sconosciuta nel deserto dell'arte accademica". Come per tutti gli scultori dell'epoca, la sua arte è divisa tra il monumento ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] seguito un elemento integrante dell'economia ai margini dei grandi deserti interni, con lo sviluppo degli insediamenti nelle oasi e di specifiche tecniche idrauliche. Un ruolo centrale ebbero l'estrazione, la trasformazione e il commercio di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] quali la Siria, l’Asia minore e la Mesopotamia, il cui snodo principale è comunque Yathrib (la futura Medina) o le vicine oasi di Khaybar, Tayma e Dedan (al-’Ula). Un’antica via di terra per il trasporto dei prodotti di lusso provenienti dall’Arabia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ecc.) che abitano la repubblica. Il nome Sgrikò (Sùreq per gli abitanti) con cui i Greci indicavano i popoli mercantili delle oasi dell’Asia centrale, fu poi esteso alla C.; nel Medioevo in Occidente la C. fu chiamata Catai (➔).
La C. propriamente ...
Leggi Tutto
SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] umido si sviluppano formazioni di foresta tropicale con Palme, Felci, Scitaminee, ecc., che formano una sorta di piccole oasi: la vegetazione erbacea di queste savane guianesi è formata da Graminacee delle tribù delle Cloridee e delle Festucee, da ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...