Saba
Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare [...] tre protagonisti: Qataban, Main e Hadramaut. Le indagini archeologiche, iniziate nel 1952, ma riprese solo nel 1980, hanno interessato l’oasi di Ma’rib, la capitale, il Wadi Yala (in particolare, il sito antico sabeo di Yala/al-Durayb) e diverse ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] tempo anomalo in un ambito, come quello mediterraneo, che è rimasto a lungo marginale e in cui B. ha sempre rappresentato un’oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dell'Elba) pur diventando più stretta si divide in due rami formando delle isole, in una regione che costituisce come un'oasi di territorio asciutto e quindi non soggetto ad inondazioni, in mezzo ad una area ricca invece di bassure paludose e di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] ; conquistò inoltre la Cirenaica. Impadronitosi, alla frontiera tra l'Egitto e la Siria, del cadavere di Alessandro Magno, diretto all'oasi d'Ammone, lo seppellì a Menfi prima e quindi ad Alessandria.
La politica di T. Sotere mirava a fare del ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] a NE., da palmeti, dotata d'una falda acquifera poco profonda, che può essere raggiunta facilmente dai pozzi, nell'oasi vi è la possibilità di coltivare grano, orzo, alberi da frutto (specialmente melograni, peschi, albicocchi). L'allevamento è pure ...
Leggi Tutto
HERĪ RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D È l'antico Areios, uno dei fiumi maggiori, il più importante dal punto di vista economico, dell'Afghānistān. Nasce dal Kūh-i Bābā e corre in una gola lunga e stretta [...] 'Iran. Ancor oggi, di contro alla desolazione delle montagne e delle steppe circostanti, spicca la ferace ricchezza di questa oasi in cui vigneti e frutteti si alternano alla coltura dei cereali (anche riso) e prosperano piantagioni di tabacco e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] cultura Yabrudiana della S. meridionale, con i tipici raschiatoi (Yabrud I), è nota oggi anche da una decina di stazioni nell'oasi di el-Qowm, fiorite a S del medio Eufrate, intorno a ricche sorgenti; qui si diffonde una facies locale, denominata ora ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] una lingua intellettuale comune e di una lingua parlata interregionale. Nel tradizionale policentrismo culturale italiano, Firenze è l’unica oasi di compostezza contro il dilagare del barocco a Milano, Napoli, Palermo e Roma, che diventa centro socio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] del I millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere che collegano la valle del Nilo a quella del Niger, attraverso il Fezzan dei Garamanti.
Bibliografia
Per la storia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] a insediamenti di dimensioni più o meno grandi, di regola presso la zona irrigua; altre aree d’insediamento sono le oasi, mentre le fasce desertiche sono popolate da gruppi seminomadici. La Terra Nera (dizione antica per l’Egitto) si identifica con ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...