Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] montagne alte oltre 6000 m (Monti del Comitato esecutivo, nella Terra di Maria Byrd) e inoltre anche un'ampia "oasi" interna libera da ghiacci. L'importanza politica di queste spedizioni deriva dal fatto che viene considerato come statunitense il ...
Leggi Tutto
TUNDRA
Fabrizio CORTESI
. Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] si formano zone torbose dove vegetano insieme con gli sfagni piccole fanerogame; si vengono a costituire delle specie di oasi in cui le acque costituiscono una protezione contro l'azione disseccante del vento e raccolgono i raggi calorifici del sole ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] mestieri e dell'agricoltura, 1845, pp. 4-16; Id., Idioma di Siwah, in G. Marro, Un cimelio del viaggio di B. D. all'oasi di Giove Ammone, in Bull. de la Soc. royale de géographie (Il Cairo), XIX (1934), pp. 1-19.
Per la corrispondenza ufficiale e l ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] tempo è quello orientale che partendo dalla Cina e dalla sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale del bacino del Tarim e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] asciutta (il Deserto di Kavir, a NO, un deserto nel senso più stretto del termine, privo com’è, tranne che nelle oasi, di qualsiasi forma di vita vegetale e animale); infine il Deserto di Lut a SE, una plaga sterile, interamente colmata e prosciugata ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] i 4250 m. e 4013 il Kūh-i Taftān, presso il confine del Belūcistān.
Insediamenti sono possibili solo nelle poche oasi che l'irrigazione artificiale riesce a strappare al deserto; nomadi e seminomadi costituiscono la regola. I prodotti agricoli si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Il primo si trova a Qasr es-Sagha, a nord del lago, il Birket Qarun, che corona la parte settentrionale della grande oasi. Oggi in pieno deserto, consta di un unico vano nel quale sette celle si aprono su un corridoio parallelo all'ingresso. Si ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] corso del tempo riguardano zone sempre più estese. Nelle regioni aride richiede inizialmente irrigazione di tipo orticolo o da oasi, poi canalizzazioni di raggio dapprima locale e poi anche cantonale. L'allevamento produce (più che non richieda) un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] prelude al paesaggio del deserto vero e proprio. Ostile è pure l’ambiente del Hadramaut, dove la vita ferve solo nelle oasi e nel fondo degli uidian.
Gli Arabi rappresentano la quasi totalità (93%) degli abitanti del paese; nella Tihama e nell’area ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] della navigazione a vapore, Visby ha potuto trarre notevoli guadagni dal turismo, dato che essa costituisce una pittoresca oasi medievale e meridionale con vie strette, chiese in rovina, musei (notevole quello delle antichità di Gotlandia), giardini ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...