STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] si rilevano dalla fig. 2. Essa è tratta dalla fotografia di un'Ottentotta trentaseienne presa da Rudolf Poch in un'oasi del Kalahari centrale. Nella figura la tipica natica adiposa è vista di profilo. La linea di contorno superiore delle natiche ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] particolarmente del Cairo e d'Alessandria.
Contemporaneamente M. ‛A. allargava i confini del territorio e fondava un impero. Sottomessa l'oasi di Sīwah (1820), conquistò il Sudan (1820-1823) e fondò al-Khartūm. Alla fine del 1823 il sultano richiese ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] . La vegetazione, sul versante della cordigliera, comincia oltre i 2400 m., dove si trovano estesi pascoli montani. Scarseggiano anche le oasi: all'estremità settentrionale del Salar de Atacama ve n'è un gruppo, detto di S. Pedro. Ma questa regione ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] Gerico era un povero villaggio con case di fango abitate da una razza mista di beduini; con la nuova amministrazione l'oasi sta riprendendo la decantata floridezza sia per il ripristino dei lavori d'irrigazione sia per la costruzione di case europee ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in JSocAfr, 46, 1-2 (1976), pp. 7-68.
Azugi
di Eric Huysecom
Sito archeologico ubicato in prossimità di un'oasi non lontano da Atar, nel settore nord-occidentale della Mauritania; anticamente era chiamato anche Azogga, Azuki, Azaqqa o Arki. Il sito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , caratterizzati da terreno per lo più calcareo nel Maghreb, un'oasi in Egitto, in Iran (qualche villaggio), nel Caucaso (pochi di 4000 m) e la costa pacifica con deserti e oasi fluviali. Di fatto furono il controllo e lo sfruttamento congiunto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] insediamento deve essere stata la presenza di acqua perenne in abbondanza, che permise la creazione di un paesaggio artificiale di oasi le cui palme da dattero, culture e molini sono evocati da al-Bakri. Così, T. partecipò al duplice processo di ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] sebbene non vi siano sufficienti testimonianze sulla presenza nella regione di una zecca che coniasse m. di Diodoto II e di Eucratide. L'oasi fu conquistata dai Parti nella metà del II sec. a.C. Diversi sovrani partici, da Fraate II (138-127 a.C.) a ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] ha cessato di esistere) e si rafforzano quelli con le valli della riva destra dell'Oxus (cultura di Biškent).
Più a O, l'oasi di Dašlï, a Ν di Aqča, mostra una cultura molto diversa, la cui data è ancora oggetto di discussione (metà del II millennio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] 6000 a.C. È stato suggerito, sulla base delle scoperte di resti di orzo datati alla fine del VII millennio a.C. nell'oasi di Nabta, che almeno questo cereale fosse stato introdotto in Africa in epoca più antica, diffondendosi inizialmente lungo le ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...