GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , si conclusero con la distruzione della 10ª armata (9 dic. 1940 - 7 febbr. 1941) e la perdita della Cirenaica nonché dell'oasi di Cufra occupata, dal 1° marzo 1941, da forze francesi gaulliste.
L'11 febbr. 1941 il G. succedette al Graziani nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la vegetazione è spiccatamente xerofila; in prossimità della costa compaiono mimosacee, opunzie e cactacee, spesso raccolte in oasi; il paesaggio vegetale si arricchisce procedendo verso S e le pendici andine, soprattutto nella sezione centro ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] mal sopportava la dominazione persiana. Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il dio Ammone.
Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l'Egitto, tornò in Asia per la conquista ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] formazione a tavole (mesas). La pianura nell'estate è arida e desolata, tranne le località favorite dalle sorgenti, che formano oasi rigogliose abitate fin dai tempi più antichi.
A causa della prevalenza del tipo alto di costa e per la mancanza di ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] un tempo dominava il mare.
Analoghe osservazioni, come racconta Erodoto, furono fatte dai sacerdoti egiziani, quando nell'oasi di Ammone rinvennero conchiglie fossili. Senofonte, Strabone, Erodoto d'Agrigento avevano intuito esattamente la natura dei ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] del sec. XVIII numerosi itinerarî solcavano le immense solitudini del gran deserto e fissavano le posizioni delle sue oasi principali. Tuttavia vaste plaghe, comprese nelle maglie di questi itinerarî, rimanevano ancora bianche e dopo l'estensione del ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] conferisce animazione al quadro complessivo e lo rende in alcuni punti assai gradevole. A tale effetto contribuiscono anche le oasi di verdura che interrompono la distesa delle case.
La parte più antica costituisce, come si è detto, il Triangolo ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] di New York; ad Edfu, una missione franco-polacca e ad Elefantina il Service con Labib Habachi. Si esplorarono pure le oasi occidentali, la Nubia (Aniba e AbūSimbel) e il Sudan (Firka) con L. P. Kirwan.
Fra le pubblicazioni periodiche ricordiamo che ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] poema mitologico Hercules (prima redazione 1658), in mezzo a tutta la rete di moraleggianti mitologiche allegorie, sono queste appunto le oasi in cui la poesia presenta una sua vitalità.
Anche sotto l'aspetto letterario, la sua importanza fu, più che ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] e calde, con le eccezioni sopra rilevate. Prediligono i luoghi acquitrinosi, sassosi, cespugliosi, boscosi, ma non mancano nemmeno nelle oasi sperdute dei deserti. Il numero dei piccoli di ciascun parto varia da 1 a 16.
L'ordine comprende le famiglie ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...