PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] la valle della Rienza divenne possesso tirolese, poi asburghese; nelle circoscrizioni di Maria Teresa (1788) rimanevano, piccole oasi di possesso vescovile bressanonese, la parte interna di Anterselva, Brunico e vicinanze e il tratto confine; di più ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Bur Gao), al limite S della Somalia.
1) Hoggar (Sahara algerino). - A circa 1600 km a S di Algeri, non lungi dall'oasi di Abalessa, entro un edificio posto su una collina alla confluenza di due ued, sono apparsi degli oggetti di sicura origine romana ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare, un'altra espressione di tali trasformazioni fu la simbiosi tra il commercio marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente o presente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a spingere i Sarmati uralici a trasferirsi verso ovest nei bacini del Volga e del Don e, verso sud-est, nelle oasi dell'Asia Centrale. Testimonianze indirette di questi eventi sono rintracciabili nelle fonti del IV-II sec. a.C. In autori greci ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] della flora e della fauna lacustre. L’abbassamento del livello delle falde sotterranee ha provocato la scomparsa delle oasi che circondavano il lago e sono stati registrati fenomeni di contaminazione della terra e dell’acqua legati ai fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] del territorio di Palmira. Hanno portato alla scoperta dell'impianto della sorgente Efca, da cui sgorga l'acqua che irriga l'oasi e di cui è noto il carattere sacro; di costruzioni erette alla sommità di una montagna che domina la sorgente, nelle ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] uno nel 1965). Queste tecniche trovarono applicazione particolarmente in alcune serie quali Futurismo rivisitato, Compagni compagni, Oasi e Tuttestelle, che ottennero un enorme successo di mercato, rendendo Schifano uno degli artisti più popolari e ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] tra la zona delle grandi dune occidentali e le terre dei Tuareg. Questo territorio, costituito da villaggi dispersi tra varie oasi, era retto da una ventina di principi, residenti in altrettanti castelli e tutti più o meno imparentati tra loro. Il ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] successo e del benessere economico, acquistò una casa sul mare Adriatico, a Marzocca di Senigallia, che divenne per lui un’oasi di pace cui si legò profondamente.
Come illustratore di libri lavorò per diverse case editrici fra cui Cappelli, La Nuova ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] . morì a Roma, nella notte tra il 30 e il 31 dic. 1939.
Opere, oltre quelle citate: Il plenipotenziario, Milano 1899; L'oasi, Roma 1902; Le opere e gli uomini, Torino 1904; Piccole scene della gran commedia, ibid. 1905; La via di Damasco, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...