Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] E fino al Xinjiang e a S alle valli di montagna del Pamir e del Tianshan. La popolazione del Ferghāna e dell'oasi di Taškent era verisimilmente in parte costituita da Saci. Gli autori classici riportano i nomi di numerose tribù indipendenti dei Saci ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] altrove e sempre più in avanti parodiato, il D. rivolge un sarcastico sberleffo, ricordando ironicamente il parto del suo capolavoro nell'oasi del Convento di Michetti. Il fatto è che Clio, la storia, è qui vista in un'ottica rovesciata, quella dei ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] II sec. a.C. e il I-II sec. d.C., il suo elemento di maggior interesse è rappresentato dalla cittadella del signore dell'oasi di Bukhara nei secoli dal V all'VIII d.C., composta di due parti, la superiore e l'inferiore. La parte superiore è una vera ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] sui giornali francesi un articolo auspicante la rinascita dell'antica Repubblica di Genova, ch'egli prefigurava come un'oasi di neutralità e libero commercio. Compilò inoltre (ma, avverte Girolamo Serra, "non ardì sottoscriverla e presentarla") una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di un nastro di bronzo.
La pittura e la grafica, disciplina in cui il M. registrava sensibili progressi, furono un’oasi di quiete rispetto al furore di tali ricerche: con una personale di disegni, tenuta insieme con Filippo De Pisis (Tibertelli), lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] nel mitico Nord descritto dal geografo Olao Magno, con gelidi mari e isole abitate talora da “barbari”, pur con qualche oasi di civiltà come l’isola utopica del re Policarpo; le vicende degli altri due libri continuano lungo i percorsi tradizionali ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] rigenerato.
Con Sonali si ritirò ad abitare in una villa sull’Appia Antica e il lavoro ricominciò a ingranare, in un’oasi di pace lontana finalmente dagli scandali. Volò quindi in Brasile per girare un film intitolato Geografia della fame, dal libro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] e Arabia (l'assenza della Libia è sicuramente da imputare a un errore) ‒ quindi, presumibilmente, le aree egizie di confine, le oasi del deserto libico e infine il sud, il nord, l'est e l'ovest.
Per gli Egizi l'elencazione dei toponimi procedeva di ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] i klejma na keramike sasanidskogo vremeni iz Mervskogo oazisa («Impronte di sigilli e stampi su ceramica di età sasanide dall'oasi di Merv»), in VesDrevIstor, 1988, 4, pp. 118-123; L. Vanden Berghe, Les scènes d'investiture sur les reliefs rupestres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] , dopo la morte delle persone effigiate, ad essere applicati sulle loro mummie, restituiti in gran numero soprattutto dall’oasi del Fayyum, sulla riva sinistra del Nilo non lontano dal delta: una straordinaria galleria di volti resi con grande ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...