• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [32]
Arti visive [10]
Africa [10]
Temi generali [8]
Asia [6]
Biografie [6]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Agricoltura nella storia [3]
Letteratura [3]

Madden, Richard

Enciclopedia on line

Madden, Richard Madden, Richard. – Attore britannico (n. Elderslie, Renfrewshire, 1986). Ha esordito nel 1999 nella serie televisiva  Barmy Aunt Boomerang e sul grande schermo nel 2000 in Complicity. Diplomatosi alla [...] è stato il protagonista della fortunata serie I Medici, mentre tra le interpretazioni successive si ricordano quelle nel film TV Oasis (2017) e nelle serie televisive Electric dreams (2017) e Bodyguard (2018; Golden Globe 2019 come miglior attore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – OASIS

NASAMONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NASAMONI (XXIV, p. 279) Francesco Beguinot Il fatto, attestato da Erodoto, che i Nasamoni si recassero ogni anno ad Augila per raccogliervi i datteri trova riscontro nella notizia data dal Pacho circa [...] , da spiegarsi quindi con voci berbere. Bibl.: J. R. Pacho, Relation d'un voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque et les oasis d'Audjelah et de Maradéh, Parigi 1827, p. 274; Oric Bates, The Eastern Libyans, Londra 1914, passim; [Textes relatifs à l ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – ERODOTO – BEDUINI – BERBERE – DATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASAMONI (1)
Mostra Tutti

Peyton, Elizabeth

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peyton, Elizabeth Peyton, Elizabeth. – Artista statunitense (n. Danbury 1965). Si è laureata alla School for visual arts a New York nel 1987. Ha iniziato a dipingere nei primi anni Novanta con tecniche [...] con Cobain ritratto di profilo incoronato e in abiti femminili, e Liam & Noel, 1997, con i due fratelli Gallagher degli Oasis che si stanno per baciare sulle labbra), pallide, con labbra rosse e vestiti sgargianti, intente per lo più a far nulla ... Leggi Tutto

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] . Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early man in north America, in Bull. Am. Bur. Ethnol., XXXIII (1906); The natives of Kharga Oasis, Egypt, in Smith. Misc. coll., LIX, 1912, n. 1; The Old Americans, Baltimora 1925. ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] du centenaire de l'IFAO, 1981, Le Caire 1981, pp. 139-40; E.J. Keall, Some Observations on the Islamic Remains of the Dakhleh Oasis, in The Society for the Study of Egyptian Antiquities Journal, 11 (1981), pp. 213-23; W.Y. Adams - J.A. Alexander - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] carte e le monografie pubblicate dal Geological Survey d'Egitto. Inoltre: H. J. Beadnell, Dakhla oasis, Cairo 1901; id., Baharia oasis, ivi 1903; id., Farafra oasis, ivi 1901; id., Topography and geology of the Fayum Province; W. F. Hume, Geology of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

SOMOV, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOV, Michail Michajlovič Silvio Zavatti Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] e antartico di Leningrado e nel 1955-57 comandò la spedizione antartica sovietica che costruì le basi "Mirnyj", "Oasis" e "Pionerskaja". Nel 1963 ritornò nell'Antartide con la nona spedizione sovietica. Ha lasciato molte pubblicazioni di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMOV, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

el-FARĀFRAH

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] , compresi i cammelli, vi possono vivere in ogni stagione. el-Farāfrah fu nota agli antichi, che la chiamavano Trinytheos oasis; Ascherson vi rinvenne una stele della XVIII dinastia, e la tradizione attribuisce ai Romani l'armatura in legno dei pozzi ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALBICOCCO – MELOGRANO – EROSIONE – ARENARIE

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] in Comptes-rendu de l'Acad. des sciences, 10 novembre 1902; J. Ll. Beadnell, Dakhla Oasis, Cairo 1901; id., Farafra Oasis, ivi 1901; id., Baharia Oasis, ivi 1903; R. Forbes, articolo sul Sahara, in Geographical Journal, Londra, LVII (1921); G. Rohlfs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

McCARTHY, Mary

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McCARTHY, Mary Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanzia e prima giovinezza presso i nonni nel suo Memories of [...] creazione o nell'abbattimento di molti miti letterari del nostro tempo. Altre opere: The company she keeps, New York 1942; The oasis, ivi 1949; The groves of Academe, ivi 1952; A charmed life, ivi 1955 (trad. it., Milano 1958); The stones of Florence ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – NEW YORK – CHICAGO – ITALIA – OASIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Mary (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
britpop
britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta e in particolare dei Beatles; usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali