(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] tra la fine del 1969 e il 1970, quando l'aumento dei tassi di interesse interni e la successiva crisi petrolifera obbligano le autorità a sospendere gli interventi di sostegno delle quotazioni dei titoli.
b) La seconda è una strategia di emergenza ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133)
Ferruccio TOSTI
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] uso (art. 1562).
Le parti possono stipulare un "patto di preferenza" con il quale l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza per non più di cinque anni al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] che il contenimento rileva nonostante la presunzione di cui all’art. 1298, co. 2, c.c., secondo la quale l’obbligazione in solido si divide tra i diversi debitori in parti eguali ove non risulti diversamente. Consegue che la società beneficiaria ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] titoli del debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico.
Emissione di biglietti
Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente in circolazione biglietti di Stato o ...
Leggi Tutto
In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta [...] o persona singola). Libro dei f. Giornale o libro dei verbali, bollato e vidimato dal tribunale, che la legge bancaria fa obbligo alle banche di tenere, e sul quale debbono essere trascritte le concessioni di f. con l’indicazione dei nomi dei ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] Germania il tasso di sconto negli anni dal 1957 al 1959 è caduto dal 5,5 al 2,75% e il tasso di rendimento delle obbligazioni industriali dal 6,5 al 5%. In Italia il movimento di flessione è cominciato a metà del 1958, quando il tasso di sconto passò ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] dei Lincei.
Tra le sue opere si ricordano: La riproduzione del negozio giuridico (1933); Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (1934); L'ipoteca e il pegno (1935; 2a ed. 1955); L'atto di disposizione dei diritti (1936); L'assegnazione giudiziale ...
Leggi Tutto
NOVAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano si chiama novazione la costituzione di una nuova obbligazione fatta mediante contratto formale per sostituire e quindi annullare l'antica. Questo contratto [...] alcuno (e così P. Gide) lo neghi, il contratto letterale. Se la novazione abbia cominciato a funzionare per le obbligazioni aventi una causa diversa da quella di negozio formale e già esistenti fra i medesimi soggetti, particolrmente per quelle ex ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , dep. 31.07.1997, in Cass. pen., 1998, 3428; Cass. pen., 22.5.2009, n. 39890), la cui rilevanza dovrebbe presupporre l’obbligo giuridico di dire il vero, fondato secondo parte della dottrina nel dovere di buona fede contrattuale ex art. 1175 c.c ...
Leggi Tutto
La società in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali che presenta, come la società in accomandita semplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, [...] i quali sono di diritto amministratori della società e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti, che invece rispondono nei limiti della quota conferita. Alla società in accomandita per azioni – che ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...