crisi d'impresa
crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] distingue dallo stato di insolvenza – conclamata e irreversibile incapacità del debitore di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni e presupposto oggettivo per la dichiarazione di fallimento (art. 5, l. fallimentare) – per la sua tendenziale ...
Leggi Tutto
federato
Si chiamarono f. (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e di mutua assistenza. I primi f. furono i latini, che però rispetto agli altri [...] coi romani). I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni erano teoricamente reciproche (per es. nel trattato tra Roma e i latini, che fu stipulato dal console Spurio Cassio e ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un soggetto, detto patron, contenente dichiarazioni intese a garantire la solvibilità di un terzo, spesso rappresentato da una società controllata, in occasione di un’operazione [...] “forte”, quando il patron si impegna a esercitare tutta la sua influenza affinché il garantito onori le proprie obbligazioni, o altrimenti a fornirgli i mezzi finanziari necessari; e di patronage “debole” laddove il documento contenga l’attestazione ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] verso i Paesi in via di sviluppo risorse fino a 30 miliardi di dollari annui. Mentre l'IBRD si finanzia emettendo obbligazioni, l'IDA utilizza fondi elargiti dai Paesi più ricchi. Per sostenere il settore privato nei Paesi in via di sviluppo, nel ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] esigenza di inquadramento delle seconde sulla base dell’effettiva volontà delle parti, si è affermata l’esistenza di un’obbligazione di fare in capo al patronnant, escludendo dunque le diverse qualificazioni in termini di promessa del fatto del terzo ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] occorrenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, XVII, 1 (1919), nn. 7, 8, s. In collaborazione con G. P. Gaetano pubb!icò La legislazione di Fiume raccolta e ...
Leggi Tutto
aggio
Eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale (a. sul cambio), che si verifica quando una moneta ha sul mercato, in termini di un’altra valuta estera, un prezzo superiore a quello [...] anche nell’espressione a. di emissione, che è la differenza tra prezzo di emissione e valore nominale delle azioni e obbligazioni nel caso di emissioni sopra la pari (➔ sotto la pari). Nelle emissioni obbligazionarie, l’a. è un ricavo pluriennale ...
Leggi Tutto
Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di [...] metà del secolo e che sono indicati con il termine interpolazionismo. Altre opere: Introduzione storica allo studio del diritto romano-giustinianeo (1935); Le obbligazioni con particolare riguardo alle obbligazioni generiche e indivisibili (1945). ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] il caso prospettato nella prima ipotesi, la legge presume che le persone smarrite o abbandonate siano esposte a pericolo, onde l'obbligo, da parte di chi s'imbatte in esse, dell'avviso all'autorità che può, coi suoi mezzi, evitare il pericolo stesso ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Georg Julius
Emilio Albertario
Giurista, nato a Bremerlehe il 2 maggio 1798, morto a Gottinga il 13 aprile 1874. Studiò dal 1814 a Gottinga e a Berlino: doctor iuris a Gottinga nel 1819, [...] , non diversamente da H.A. Keller, sosteneva doversi distinguere, secondo le fonti romane, tra obbligazioni correali propriamente dette e obbligazioni puramente solidali, dominò quasi senza contrasto nel secolo XIX, finché non sopravvennero gli studî ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...