La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] patrimonio.
Il capitale minimo per la costituzione di una società per azioni è di 50.000 euro.
I soci sono obbligati solo a eseguire i conferimenti promessi (denaro, crediti, beni in natura, ma non prestazioni d’opera e servizi) che costituiscono ...
Leggi Tutto
Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] mercato. Aumentando la quantità di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto (transazioni in borsa a sostegno della moneta nazionale), la BC fornisce liquidità al ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] perdite, prive del diritto di voto, a voto plurimo: art. 2348 ss. c.c.) e del rapporto obbligazionario (obbligazioni postergate nel rimborso, obbligazioni a rendimento indicizzato: art. 2411, co. 1 e 2). La s.p.a. viene così a configurarsi come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , di scissione, di acquisto o alienazione di azioni proprie, nonché la relazione semestrale" (art. 4, l. 216/74 e s.m.). L'obbligo è esteso agli enti commerciali esteri con titoli quotati (art. 4, 2° comma, l. 216/74, modificata da Decreto legisl. 89 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] tutela, di fronte allo stato e alle altre associazioni professionali, gl'interessi, stipula contratti collettivi di lavoro obbligatorî per tutti gli appartenenti alla categoria, impone loro contributi ed esercita, rispetto a essi, funzioni delegate d ...
Leggi Tutto
accomandita, societa in
Margherita Colangelo
accomandita, società in Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] necessario che l’atto costitutivo indichi i soci accomandatari, i quali sono amministratori di diritto e sono soggetti agli obblighi dei soci della società per azioni. Per la revoca e la sostituzione degli amministratori è richiesta la maggioranza ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione
In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] dello Stato delle obbligazioni civili rimaste inadempiute, non ha funzione e struttura dichiarativa e rimette alle parti l’onere di avviare parentesi cognitive specifiche ogni qual volta ricorra la necessità di accertare situazioni sostanziali o ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] . In questo caso la legge prevede la tutela dei familiari superstiti, attribuendo in capo al datore di lavoro l’obbligo di versare loro (iure proprio e non iure hereditatis) il TFR (Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro) accantonato ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] essere formali (contratti di esclusiva, penalità per recesso del contratto, penalità per mancato rispetto delle obbligazioni) o informali (ritorsioni, cattiva reputazione, denigrazione). La certezza giuridica dei contratti costituisce, secondo la ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] c.c. – e circa eventuali modifiche statutarie – art. 2460 c.c. –) ed assumono l’ulteriore responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali contratte in pendenza di mandato (art. 2461 c.c.).
Infine, mentre in una società per azioni la carica ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...