CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] generale al congresso dell'apposito istituto, tenuto in Roma nel 1924), che proponeva di raccogliere mediante consorzi, emittenti obbligazioni all'estero: le ipoteche sui beni italiani si sarebbero così accese a favore di tali enti, sotto il ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] rilevò Galeotti nel Discorso introduttivo agli stessi, "le parti più astruse e sottili del diritto (successioni, obbligazioni, donazioni) si vedevano semplicizzate e accomodate alla capacità di ognuno". Le Conclusioni criminali erano invece tese a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] la ratio delle leggi finanziarie fu tentato dal G. attraverso l'elaborazione del concetto giuridico di "causa" delle obbligazioni tributarie, rappresentata, a suo parere, "dai vantaggi generali e particolari, che derivano dall'associazione, in quanto ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] persone,Padova 1931; La Famiglia,ibid. 1933; I diritti sulle cose,ibid. 1933; Le successioni,ibid. 1935; Le obbligazioni,ibid. 1937), che, nella loro stessa regolare progressione di data, fanno risaltare la precedente lunga elaborazione (e infatti i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] la sua attenzione oltre che al diritto processuale anche a quello materiale, come la proprietà, le successioni, le obbligazioni. Nella stessa cornice processuale riesce ad inserire una severa critica dei suoi contemporanei, constatando che su mille ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di città, castelli e fortezze, quindi la custodia militare del Principato, vincolando i suoi ufficiali al giuramento dell'accordo; si obbligava inoltre a non assumere l'iniziativa di una guerra né a stipulare alleanze senza il consenso di Sigismondo ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] progettavano di concludere l'operazione di collocamento in due anni, ma nel giugno 1847 erano ancora in possesso di 3.600 obbligazioni da 1.000 franchi (cfr. Gille, pp. 37 s.). Frattanto il 24 aprile il governo pontificio firmava un contratto di ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] avrebbe dovuto articolarsi in cinque volumi per comprendere, oltre alla parte generale, l'esame dei diritti reali, di quelli obbligatori, del diritto di famiglia e della successione. Il progetto, però, rimase incompiuto e il Trattato non andò oltre ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] in maniera parziale e frammentaria - del diritto longobardo come diritto vigente, specialmente in materia di famiglia e di obbligazioni (Salvioli).
Riproposto agli studi dalla non felice edizione dell'Abignente (che non affronta, tanto per fare un ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] contrattare secondo il Codice civile e di commercio, Torino 1887, contenente in appendice la.prolusione messinese Le obbligazioni civili complemento e funzione della vita sociale;e un interessante pamphlet in favore dell'introduzione del divorzio (La ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...