PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] aveva tolto valore vincolante. Ciò nonostante, ne mantenne l’esemplare rilievo ermeneutico in molti ambiti (per es. obbligazioni e contratti, successioni). Anche il diritto comune poteva essere di sussidio all’interprete: esso condizionò, per esempio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Dominicus a S. Geminiano, in Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg im Breisgau 1959, col. 482; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecunarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 28, 240, 244, 304, 476 s.; R. Aubert, D. de S. G., in Dict ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] illustri di Viterbo, c. 147r). Fu questo l'estremo atto ufficiale del C., che moriva quello stesso anno: il registro delle Obbligazioni segnala al 10 nov. 1480 (Arch. Segr. Vat., Obl. sol. 83, c. 97r) l'elezione del nuovo vescovo Tito Voltri per ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] come opera d’arte, seguito da un altro, nel 1942, sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985, p ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] L. sull'argomento. Nel 1948, sempre a Roma, gli fu affidato un ciclo di conferenze sulla storia delle obbligazioni, nonché l'incarico di istituzioni giuridiche medievali presso la Scuola speciale per bibliotecari e archivisti paleografi. In questo ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] rendita fondiaria e su quel capitalismo finanziario che prediligeva per tradizione appalti e prestiti statali e speculava in azioni e obbligazioni di banche e ferrovie.
Nei primi anni del suo mandato il F. era convinto di vivere un momento storico ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] scambi con le sedi principali di fiere (Lione e Anversa) e nella operosità di istituti di credito (obbligazioni, prestiti, assicurazioni, depositi) sui "banchi" collegati da rappresentanti e "fattori" tra Italia, Cantoni elvetici (Zurigo, Basilea ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] finanziaria per il 1982 e la legge sul finanziamento degli enti locali, le cui norme oltre a prevedere l’obbligo di deliberare in pareggio i bilanci di previsione dei Comuni e delle Province, imponevano alcune limitazioni alle spese correnti ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei diritti reali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] milioni e una emissione obbligazionaria di 16 milioni di lire. All'aumento di capitale e alla nuova emissione di obbligazioni era connesso il piano di espansione che si svolgeva lungo le seguenti direttrici: acquisto delle miniere della val Trompia ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...