Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della riva sinistra del Reno da parte della Germania, il Belgio ha manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore della Società delle nazioni ed è pure una delle potenze ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] stessa regola si segua per le modificazioni di tale prezzo. Il citato art. 39 pone anche a carico dell'editore l'obbligo di pagare all'autore il compenso stabilito; la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] impostare attività più durevoli, impegnative e diverse, quando tra le motivazioni a obbedire venga a inserirsi anche un senso di obbligazione, di doverosità morale, il riconoscimento da parte di chi è soggetto al comando che esso non è arbitrario, la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di vecchie legislazioni penali che la prevedevano come sanzione insieme alla reclusione.
In molti ordinamenti c'è l'obbligo - per i pubblici ministeri, gli investigatori e la polizia - di condurre le investigazioni di loro competenza ogni volta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] perdita subita: ciò avviene costringendo il reo a compensare la vittima. Se ad esempio un ladro ha rubato un oggetto, obbligandolo a restituire l'oggetto rubato sia il reo che la vittima del furto sono reintegrati nella posizione in cui si trovavano ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] della società umana, che regolava l'accoppiamento, avrebbe decretato il passaggio dalla natura alla cultura. L'imposizione del tabu dell'incesto obbligava gli uomini a dare in matrimonio le sorelle e le figlie in cambio di mogli per sé e per i propri ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ).
Le principali regole coraniche contrastanti con quelle dell'odierno Occidente sono, all'incirca, le seguenti. All'Islam è fatto obbligo di estendere su tutta la terra, se occorre anche con la forza, la fede nel Dio proclamato nel Corano. La ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] sia spazio per escludere che l’inerzia protratta per il tempo previsto estingua il rapporto (attraverso la liberazione dall’obbligo che incombe sul suo soggetto passivo e, quindi, l’annientamento della intera relazione in cui lo stesso si esprime ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] . giur. lav., 1981, II, 205.
Significativi, tra i casi olandesi, quelli relativi alla applicazione diretta in materia di rapporti obbligatori. Si tratta dei casi in cui si sono ritenute nulle le clausole di contratti di locazione di immobili che ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] di applicare la common law; i termini della responsabilità civile sono stati interamente riformulati in Francia e quelli delle obbligazioni in Germania, sulla base di articoli dei codici civili di questi paesi. E si potrebbero moltiplicare gli esempi ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...