Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] in astratto, sembrano contrastare con la norma dell’art. 112 della Costituzione, secondo cui «il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale», a garanzia dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] abbia agito in buona fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980).
Per gli atti unilaterali, la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui l’atto è ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] si opponga. In tal caso, il socio accomandante risponde solidalmente e illimitatamente di fronte ai terzi per le obbligazioni sociali senza, tuttavia, godere delle prerogative dei soci accomandatari. Il n. sociale è disciplinato, in via residuale ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di mantenere inalterata la discrezionalità del Consiglio in questa materia, ha a lungo escluso un effetto diretto del sopra menzionato obbligo al termine del periodo transitorio (Cfr. tra le altre C. giust. CE, 11.11.1981, G. Casati, C-203/80 ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] andrà decisa caso per caso, possibilmente con una consultazione fra la CPI e gli Stati interessati (v. Lanciotti, A., L’obbligo di consegna del ricercato in base al mandato d’arresto europeo e i limiti posti dal diritto internazionale, in Scritti ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] de los Mozos, P., op.cit., 1579), almeno nel loro momento patologico. In questo caso, dunque, il giudice non sarà obbligato a pronunciarsi sul divorzio (Franzina, P., The Law Applicable to Divorce and Legal Separation under Regulation (EU) n. 1259 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] alla verifica dell’autenticità del titolo esecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. Infatti, la Convenzione ICSID obbliga tutti gli Stati nei confronti dei quali è in vigore, a riconoscere e a dare esecuzione ai lodi arbitrali ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il soggetto attivo del d. - la persona titolare del d. - e il soggetto passivo del d. - il destinatario dell'obbligo corrispondente - come elementi necessari del concetto di 'diritto'. Non v'è definizione di 'diritto' isolata da giurista o filosofo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di insediamento, consentendo a queste di ricorrere a un apposito organo della Banca, se le autorità domestiche non rispettano l’obbligo di ascoltarle. Da tutto ciò discende il paradosso per cui gli Stati sono, nello stesso tempo, più forti e più ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] e sicurezza (full protection and security) è tra i più tradizionali. Significa originariamente, pur se variamente formulato, un’obbligazione di mezzi che ha per oggetto la protezione in senso fisico dell’investitore da parte degli organi dello Stato ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...