DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] : Francesco Guicciardini, facendo del D. uno dei protagonisti dei suoi Dialoghi..., p. 11, gli fa dire: "...Ho infinite obbligazioni a quella casa per mezzo della quale, non essendo io nobile né cinto di parenti... sono stato beneficato ed esaltato e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] quale garanzia dei futuri pagamenti, le fortezze di Peschiera e di Ostiglia ed alcune altre località e furono tenuti ad obbligazioni di vario genere anche nei confronti di altri parenti. Continuavano peraltro l'alleanza con l'Ungheria, al cui sovrano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] quali al presente si trovano nelle entrate pubbliche", sì che, sgombrando il campo dalle "molte divisioni, subdivisioni ed obbligazioni" accumulatesi, "siano assignati li datii... ed entrate delle camere quanto più unite ed integre che si possa, così ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] il re scrisse a Guillaume de Vienne ordinandogli di lasciare liberi i veneziani, restituendo loro i beni e annullando le obbligazioni eventualmente contratte in prigionia.
Il D. tornò quindi a Creta, dove è attestato in data 1º maggio 1398 e dove ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] crisi le Meridionali grazie all'amministrazione del B.; tuttavia nel 1866, quando ancora restavano da costruire ben 611 km, le obbligazioni della Società, collocate abitualmente a 240 e a 260 lire, precipitarono a 111 lire (su un valore nominale di ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] . 8067 (ff. 16v-19r); nel cod. Urbin.lat. 1132, sempre con sigillo, abbiamo un consiglio in materia di enfiteusi e obbligazioni livellari (ff. 267v-268r) e una subscriptio a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] , 55v, 67r; Massari 48 cc. 28v, 37r, 45v; 50, cc. 3r, 15v, 36v, 73v, 91r; 51, c. 33r; 63, c. 13v; 64, c. 27r; Obbligazioni di Comunità e di privati 6, c. 32r; Perugia, Arch. di S. Pietro: E. Agostini,Diz. perugino stor., 220, pp. 462-464, 468 s.; Id ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di città, castelli e fortezze, quindi la custodia militare del Principato, vincolando i suoi ufficiali al giuramento dell'accordo; si obbligava inoltre a non assumere l'iniziativa di una guerra né a stipulare alleanze senza il consenso di Sigismondo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] a pubblicare a Torino nel 1882, al C. è dovuta la prima parte relativa alla teoria generale del commercio e delle obbligazioni commerciali. Pubblica ancora: La riforma del Senato, Torino 1885. In questo scritto troviamo la proposta che i senatori non ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] vengono esposti in lunga disamina pratica ben diciannove schemi di carte di mutuo assieme con altre cinque carte di obbligazione al pagamento del debito. Di seguito i libri dal secondo all'ottavo trattano l'ulteriore materia contrattuale a cominciare ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...